Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] quelle più basse e quindi più depresse corrispondono alle parti sollevate lungo il piano di faglia.
Assedi i. In mineralogia, elemento disimmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] denominati rispettivamente culminazioni e depressioni assiali. L’immersione dell’assedi una p. verso l’alto o verso il basso dà relazione alla simmetria dei fianchi rispetto alla superficie assiale le p. possono essere simmetriche o asimmetriche ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (disimmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] e a falde di ricoprimento. Nelle catene asimmetriche il corrugamento procede dall’interno verso l’esterno della zona orogenica, migrando cioè verso l’avampaese. In quelle simmetriche la p. può essere simmetrica rispetto all’asse orogenico e procedere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] fichtelite) del sistema monoclino: è costituita da due facce formanti un angolo diedro. Il grado disimmetria della classe sfenoidale è dato da un asse binario polare: cristallizzano in questa classe molte sostanze organiche, per es. il saccarosio, l ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] esemplari di un Mollusco primitivo con simmetria bilaterale primaria; illustrato nel 1957 da H. Lemche col nome di Neopilina dal ritmo giorno-notte (variazioni nell'inclinazione dell'asse terrestre). La teoria dello spreading oceanico e della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di riferimento per ogni rilevamento e rappresentazione della superficie terrestre.
Gli enunciati newtoniani, che negano l'ipotesi della simmetria quanto più si allontanavano dall'asse maggiore, cioè dall'asse equatoriale.
La diatriba sulla forma ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di un’opera infrastrutturale o di un asse viario immediatamente dopo un evento sismico può non avere alcun senso di fronte alla presenza di devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità» (dalla ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...