flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] assumono per riferimento l'assedi sollecitazione (intersezione tra il piano di sollecitazione e il piano della sezione) come asse y e l'asse neutro (ortogonale al primo per la supposta simmetria) come asse z, le condizioni di equilibrio si esprimono ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] semicirconferenze sono dette semimeridiani. Le definizioni precedenti si generalizzano a una qualunque superficie dotata diasse, per es. disimmetria, quale un ellissoide, oppure di rotazione, com'è, per es., la Terra, che non ha un'esatta figura ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] al piano disimmetria dell'aeroplano: → ala. ◆ [ALG] A. di un cono: (a) per un cono regolare, l'ampiezza dell'angolo piano fra le due generatrici appartenenti a un medesimo piano passante per l'asse (l'angolo fra una generatrice e l'asse si chiama ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] di un angolo. ◆ [ALG] T. di Longchamps: fissati sopra una circonferenza due punti A e B diametralmente opposti e assunta la retta passante per AB come asse asintoti e tre assi disimmetria (indicati nella fig.). ◆ [ALG] T. di MacLaurin: fissati sopra ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio [agg. Der. del lat. ternarius "composto di tre elementi", da terni "a tre a tre"] [CHF] Asse t., o trigiro: nella cristallografia, elemento disimmetriadi ordine tre che caratterizza [...] simmetria t.: → cristallografia. ◆ [CHF] Composto t.: composto formato da tre elementi diversi. ◆ [ALG] Corpo t.: struttura algebrica più generale di quella di corpo, che consiste in una operazione t. introdotta in un insieme I di elementi (legge di ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimètrico [Comp. didi- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemi disimmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistema di riferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ...
Leggi Tutto
semiasse
semiasse [Comp. di semi- e asse] [ALG] (a) Ognuna delle due semirette, a partire dall'origine, che costituiscono un assedi riferimento: s. delle ascisse positive, delle ordinate negative, ecc. [...] (b) La metà di un asse (a partire dal centro disimmetria) di una figura geometrica con assi disimmetria, quali coniche e quadriche a centro: s. maggiore di un'ellisse, i s. di un ellissoide, ecc. ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] soluzione tranne che per superfici particolari. Per es., se Σ è un cono di rotazione (fig. 2) le linee cercate sono circonferenze situate su piani perpendicolari all’asse del cono (k in fig. 2C). I problemi degli i. rappresentano un primo esempio ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] all’onda; se il mezzo è isotropo, coincide con la normale al fronte di onda nel generico punto e al generico istante: è questo il caso che Zoologia
Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse principale bipolare. Si ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] microscopico riguarda i cristalli, perché la simmetriadi traslazione è di grande aiuto e agevola i calcoli delle Si chiama s. di rotazione la porzione di spazio descritta da un’area piana che ruota attorno a un asse.
Tecnica
Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...