Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di cogliere dei particolari in movimento rotatorio); l'assedi rotazione deve essere invisibile oppure assolutamente privo di , come quelle della costanza di forma e di grandezza, disimmetria, di buona forma, di costanza di colore (in tal caso ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] disimmetriadi una classe di oggetti tridimensionali consente la sintesi di ulteriori esempi. Le facce hanno approssimativamente una simmetria capacità degli animali di riconoscere prospettive dell'oggetto ruotato rispetto sia all'asse verticale che ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] a questo rivestimento molti virus, indipendentemente dal tipo disimmetria, ne possiedono un secondo più esterno che è Nei virus a simmetria elicoidale le subunità proteiche, denominate protomeri, si dispongono lungo l'asse dell'acido nucleico ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] , già presenti nell'uovo, che si dispongono lungo distinti assi disimmetria. I fattori che determinano tale simmetria sono distribuiti secondo gradienti a varia concentrazione, lungo l'asse tra i due poli, quando l'embrione diventa pluricellulare ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile.
Fisiologia
Il movimento di allontanamento di un arto [...] o asse o punto di riferimento: nel caso di un arto si fa riferimento al piano sagittale disimmetria del corpo, per le dita all’asse dell’arto, per l’occhio allo spostamento della cornea rispetto a un centro di rotazione situato sull’asse antero ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] più complessa, consistente in una lunga spirale dove si riconosce un asse intorno al quale sono allineati i ribosomi, orientati in modo da cella elementare formata da quartetti di ribosomi disposti secondo il tipo disimmetria piana p4: le celle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] di alcune soluzioni contenute nel Commento di Averroè al De coelo di Aristotele. Il sistema è basato sul principio che l’assedi tra fisica celeste e fisica terrestre, ma a garanzia della simmetriadi tutte le parti del cosmo in cui la sympathia e il ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] che s giace sempre nel piano (detto piano di vibrazione) contenente l’asse x e inclinato dell’angolo ϑ rispetto al piano laterali, le varie o., simmetriche rispetto all’o. portante, che si producono nel processo di modulazione; o. portante, l ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] schema non consente però di confinare le particelle la cui velocità formi un piccolo angolo con l’asse della bottiglia; le da avvolgimenti esterni. Di conseguenza esso non ha simmetria assiale ed è di costruzione molto più complessa di un tokamak. D’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] avere la decisione migliore basta scambiare tra loro i messaggi osservati in uscita, e ciò spiega questa simmetria). Per giungere a una nozione di capacità più concreta, ci si può chiedere quanti messaggi distinti si possono trasmettere sul c. con ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...