• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Matematica [86]
Medicina [79]
Fisica [70]
Biologia [63]
Temi generali [42]
Fisica matematica [37]
Ingegneria [34]
Anatomia [32]
Geometria [32]
Zoologia [27]

Divisione del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divisione del lavoro Michele Salvati Introduzione La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] sono addetti all'esecuzione di un segmento di un grande lavoro d'insieme - di solito un segmento ripetitivo e di facile apprendimento - e svolgono il loro lavoro in condizioni di stretta subordinazione gerarchica. I lavoratori di un cantiere edile o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divisione del lavoro (2)
Mostra Tutti

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] essere tanto grandi che un solo blocco giunge da asse ad asse di colonna; un siffatto stilobate monolitico hanno di un segmento di cerchio. In alto e in basso la scanalatura ionica si chiude con un semicerchio, per l'esattezza con un quarto di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di un segmento urbano che comprende un tratto del muro di cinta orientale (ca. 40 m), resti di una torre trasformata in età tardoimperiale in porta urbica, un lungo segmento di strada, ampi settori di . L’altro importante asse stradale della penisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] di cercare di ricostituire la funzione di un soppressore tumorale, perduta nelle cellule cancerose. L’interesse si è rivolto principalmente a p53, e in particolare all’asse principalmente in conseguenza di delezioni di un segmento del genoma ... Leggi Tutto

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] possibilità di movimento di un segmento rispetto all'altro, ma è comunque dotata di buone caratteristiche di flessibilità. esterni, che permettono il movimento di un arto o di una parte del corpo sul proprio asse. In rapporto alla loro reciproca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

affinità

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] né la forma né le dimensioni di una figura. Altro invariante caratteristico di una affinità, dipendente dai precedenti, è il rapporto semplice di tre punti allineati, da cui segue che se M è il punto medio di un segmento AB, il suo corrispondente M ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – TRASFORMAZIONE AFFINE – MODELLO MATEMATICO

trasformazione geometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione geometrica trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] Per esempio, è unito ogni punto appartenente all’asse di una simmetria assiale; • retta unita di una trasformazione geometrica T, ogni retta r tale punto medio di un segmento; • il parallelismo tra rette o piani; • il rapporto semplice di tre punti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONE LINEARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – OPERAZIONE BINARIA

proiezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica [...] proiezione di un punto P su un piano α è il piede della perpendicolare condotta dal punto sul piano α; la proiezione di un segmento sul proiettante. Operare una proiezione di un punto A da una retta r, detta asse della proiezione, significa costruire ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI – METODO DELL’ASSONOMETRIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE – GEOMETRIA PROIETTIVA

geometria non archimedea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non archimedea geometria non archimedea geometria in cui non vale l’assioma di → Archimede, secondo cui dati due segmenti di diversa lunghezza esiste sempre un multiplo del minore che supera [...] di geometria in una memoria del 1891: in un piano α si considera un fascio di rette parallele all’asse x, e quindi di equazioni di un segmento s(RS) secondo il numero naturale n come il segmento s(RX), in cui X è un altro punto del piano, ancora di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – NUMERO NATURALE – FASCIO DI RETTE – ORDINE TOTALE – ASSE X

sezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

sezione sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] con un asse di simmetria o con un asse di rotazione. In geometria elementare, il termine sezione indica la parte di un tutto, per esempio, la sezione di un segmento (si veda in particolare → sezione aurea). Sezione di un diedro Dati un diedro e un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 52
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali