Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in due parti di diversa natura e morfologia: il Gruppo dell'Asse, costituito da catene parallele calcaree, con caratteri anche prealpini, ed infeudati a questo o a quel feudatario, laico o ecclesiastico. Ma nel sec. X, come avvertimmo, crescono i ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Sollum (es-Sallūm), e seguendo un andamento alquanto tortuoso che ha per asse il 25° meridiano passa per l'oasi di Melfa a oriente di e tre stelle bianche in campo verde.
Ordinamento ecclesiastico. - Le comunità cristiane dell'Egitto si possono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] La nobiltà ricevette nuovi, importanti privilegi.
Anche nel campo ecclesiastico si ebbe una reazione. Giovanni, che era sposato con una regale di Upsala, sono sorti villaggi stesi lungo l'asse di una strada, sul tipo di quelli dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] fuori dello stato), quasi tutte a scartamento normale. Asse principale dei trasporti è la linea Cheb-Plzeň-Praga- creata in Boemia la diocesi di Budějovice e assegnata alla provincia ecclesiastica di Praga; mentre nel 1818 si organizzò la diocesi di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse è orientato da SSO. a NNE. La parte meridionale è più larga l'altro si trova la legge di successione al trono, il diritto ecclesiastico, il diritto penale e il diritto familiare; 2. il codice di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di una nuova biblioteca, composta di opere teologiche e di diritto ecclesiastico e civile e di una notevole raccolta di storici, da Eusebio ossia un centinaio di volumi. Per il trasporto, un'asse o palchetto, in funzione di reggilibri, ossia con due ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] borghesia nel Mezzogiorno attraverso l'acquisto dei beni ecclesiastici, feudali e demaniali e i nuovi turbamenti sociali Marmora per il 24 portarono a irradiare le forze con asse di direzione verso nord-est. E poiché l'insufficiente ricognizione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] g la differenziazione in G, che appare per la prima volta in un asse librale di Lucera del 269 a. C., mentre nell'iscrizione cosiddetta dei titolo ove era esercitato il ministero. Altri uffici ecclesiastici sono notati in poche iscrizioni, quali i ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] la serie dei coni vulcanici si presenta staccata dall'asse della Cordigliera, e più precisamente a ovest, ove forma piena università negava il diritto divino dei re; o di quell'ecclesiastico di Coquimbo, che approvava nel'95 i sistemi della Francia ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] stia un capo supremo, moderatore sommo dell'organismo ecclesiastico e decidente in ultima istanza in materia di dogma quote vanno proporzionalmente ridotte quando la loro somma superi l'asse. Il rimanente va agli "eredi generali" (parte dei ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...