VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nazionale e internazionale sono localizzati all'estremità dell'asse centrale a Verona e nell'area Padova-Venezia- salvaguardia e alla valorizzazione dell'enorme patrimonio demaniale ed ecclesiastico. L'importanza primaria, ovviamente, è stata rivolta ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ed i sobborghi occidentali è destinata a divenire l'asse del futuro sviluppo urbanistico. Praga è agglomerazione essenzialmente rappresentati con perfette composizioni polifoniche di carattere ecclesiastico. A questa prima serie di musicisti italiani ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] come si è detto, l'erosione ha inciso sui fianchi della collina. L'asse di queste diramazioni è a N. il Corso Garibaldi, a NE. il Corso il ducato di Spoleto e il nuovo dominio ecclesiastico, subendo tuttavia maggiormente l'influenza del papa. ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] circa il 433 a. C., è di utilità nel computo ecclesiastico della Pasqua (v. epatta).
Le osservazioni delle posizioni della Luna della Terra.
Rotazione. - La Luna ruota attorno al suo asse esattamente nello stesso tempo che impiega a compiere la sua ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] , autarchia. Più incerto era l'atteggiamento nel campo ecclesiastico-religioso. Il rispetto dei patti del Laterano era naturalmente al distacco completo dalla Germania, alla rottura dell'Asse e a una riconciliazione con le potenze occidentali; e ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] faccia l'elemosina e si afferma che l'elemosina cancella i peccati (Ecclesiastico III, 30; Tobia, IV, 7-11; XII, 8-9), fissata in una metà, in un quarto, in un terzo dell'asse; secondo altre ancora era rimessa al signore la determinazione della misura ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] sormontato da un motivo figurato o floreale in bronzo; l'asse sostiene, a distanze uguali una dall'altra, tre o quattro Venezia provengono anche molti candelieri minori, di uso sia ecclesiastico sia domestico. Al sec. XVI risalgono molti candelieri di ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] bassorilievi molto deteriorati. All'estremità opposta della città, sul medesimo asse, si trovava in passato un arco in tutto simile che metropoli, ma nel 1802 cessò di essere un centro ecclesiastico e ricuperò il suo arcivescovato solo nel 1821. D' ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] pp. 185-272 (Diss. 62 De Capitulis); Z.B. van Espen, Ius Ecclesiast. univ., V, Venezia 1781, pp. 114-176 (De instit. et off. canonic apriva il chiostro quadrilatero, con due lati perpendicolari all'asse, uno occidentale, a filo della facciata o quasi ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] come dimostrano i suoi ruderi. Esso misurava circa m. 100,65 nell'asse minore e 124,75 nel maggiore; l'arena aveva assi di m sviluppò, a partire dal sec. IV, il grande centro ecclesiastico salonitano con la basilica, il battistero, l'episcopio. Anzi ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...