YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] porta sudorientale romana. Allo stesso modo l'altro asse principale, Stonegate, ripercorre la linea della via svilupparsi pacificamente per accrescere la sua importanza come città ecclesiastica e come ricco centro di commerci, tanto da essere ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] secolo. Per quel che riguarda l'organizzazione e la topografia ecclesiastica, ogni regione avrebbe potuto far capo a un arcidiacono, chiesa di Dermech II è a tre navate ed è orientata sull'asse N-S; l'abside non si è conservata mentre il basamento di ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] forti alterazioni.Nel sec. 12° il luogo apparteneva ecclesiasticamente al villaggio di Oberweimar e possedeva solo la citata cappella una posizione obliqua rispetto all'ambiente, in quanto in asse con la precedente cappella dell'ospedale, si trova un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] vaticano con il porto sul Tevere, viene ridefinito l’antico asse della via Sub Janiculo (poi detta della Lungara) e allo scopo di collegare questo nuovo centro riformato del potere ecclesiastico con i luoghi più animati della città. Lo stradone di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 601). La sua diffusione nell'Alto Medioevo si deve soprattutto all'ambiente ecclesiastico e monastico, malgrado nella Regola benedettina (XXII, 6; XLIII, 1; la costruzione di un tornio in legno con asse verticale, di forma piramidale o troncoconica, ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] diocesano - la chiesa di S. Paolo. Il maggiore asse stradale, la via Tiburtina-Valeria (detta via Marsicana nei tipi di paramento sono presenti indistintamente sia nell'edilizia ecclesiastica sia in quella abitativa e in alcuni casi convivono ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] con il "lanternino", i plagi e le imitazioni.
L'asse della difesa dell'E. è costituito dalla ricerca di una corretta viene contestato dall'E., che scrive in un solenne latino ecclesiastico e scorge nella lingua del Sarpi un tentativo di ingannare gli ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] Nel contempo il tessuto urbano si arricchì di sedi istituzionali ed ecclesiastiche: dal 1064 è ricordato l'ospedale di S. Maria, Su un impianto ottagonale, articolato su un doppio asse a croce, con cappelle alternatamente rettangolari e semicircolari, ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] da Carlo Magno tra il 799 e l'806, il potere ecclesiastico venne scisso da quello politico con conseguente divisione del patrimonio della in pianta da una duplice deviazione rispetto all'asse longitudinale, dovuta all'andamento del terreno. Massicci ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] frequentemente in s. Agostino, riferita soprattutto agli edifici ecclesiastici di Ippona. Così egli nomina per es. i cancelli con transetto si può trovare una sola a. in corrispondenza dell'asse della navata mediana (abbaziali di Fulda, ca. 800, e di ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...