Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] per lui e per i suoi successori una piattaforma di governo ecclesiastico.
Dopo il 1453 la caduta di Costantinopoli rese vacante molto di , culturali, religiose e politiche unirà ben presto l’asse Este-Malatesta a Bessarione. Le nozze di Borso d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] andò arricchendosi sempre più. Nel 1691, il naturalista ed ecclesiastico inglese John Ray nell'opera The wisdom of God manifested in risposta alla controversa questione se l'inclinazione dell'asse terrestre variasse lentamente con il tempo.
Diversi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] un proprio maestro). Essa era costruita intorno a un asse dominante che riguardava, per l’appunto, il rapporto dai governi di d’Azeglio e di Cavour: una linea di politica ecclesiastica che preludeva, per molti aspetti, a quella poi seguita dai primi ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] piuttosto le severe punizioni inflitte dal Morlini agli ecclesiastici che hanno provato un'insana libido experiendi. In e che si è fatta trattato di costume, lungo un asse di scivolamento delle forme letterarie che qualcuno potrebbe già ritenere ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] in forza soprattutto della sua politica di riforma del sistema ecclesiastico che prende concretamente avvio la costituzione del museo, quasi come con altri porti italiani, incapacità di rifondare quell’asse lombardo-veneto su cui s’era basato il ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] che Alcide De Gasperi ha difeso con fermezza il suo partito da ingerenze ecclesiastiche. In altre parole, il rapporto tra Chiesa e Dc e le degli Stati dell’Europa occidentale intorno all’asse comunismo-anticomunismo. Nell’immediato, questi eventi ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] –, degni, in quanto tali, di divenire l’asse portante dello sviluppo nazionale. Questo, perlomeno, era cit., pp. 29-89; A. Bianchi, Gemelli e il riordino degli studi ecclesiastici superiori (1928-1934), in Agostino Gemelli e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] uniti politicamente in un’unica entità statuale. Le ricadute ecclesiastiche di questo fatto furono però assai blande. È stato messo contemporaneamente in tutte le diocesi italiane. L’asse portante era costituito dal tema dell’evangelizzazione, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fra Ravenna e Roma e a organizzare secondo questo asse i territori ancora bizantini. È questo il contesto in consuetudine già messa in evidenza, investito di ampi poteri in campo ecclesiastico e politico (ibid., VIII, n. 4). Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] figura dell’imperatore romano sull’asse spaziale Est-Ovest, un asse denso di valenze ideologiche e 17 Ivi, p. 40.
18 Ivi, p. 51.
19 Si vedano sul 1905 ecclesiastico J.W. Cunningham, A Vanquished Hope: The Movement for Church Renewal in Russia, 1905- ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...