Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] solari, che mostravano la possibile rotazione del Sole sul suo asse.
In meno di due anni il telescopio scardinò i di stima e di protezione. Ma il favore di alcuni vertici ecclesiastici non servì a evitare la condanna che sarebbe arrivata a causa del ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] fondamento scritturale e, dall'altro, sulla tradizione del magistero ecclesiastico. Nel momento in cui una proposizione religiosa assume queste sue basi durante gli anni dell'esilio.
L'asse portante di questa riforma fu l'introduzione della scuola ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] lavorare in proprio un terzo dei latifondi, di laici o di ecclesiastici, che fossero rimasti incolti (Theiner, 1862, pp. 491 s p. 280), veniva a creare nella città un nuovo asse viario trasversale, utile soprattutto alle attività commerciali, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] dello spazio e sulla rotazione della Terra sul suo asse, che si trovano entrambe nei Libri IV e XVII 36, 1975, pp. 531-542.
Rotondò 1973: Rotondò, Antonio, La censura ecclesiastica e la cultura, in: Storia d'Italia, a cura di Ruggiero Romano e ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] disposizioni testamentarie - aveva destinato i 30.000 scudi dell'asse paterno. E, nella cappella a lui dedicata, è 17, lettere nrr. 130, 137, e 26, lettere nrr. 2-19; Annales ecclesiastici quos post Caesarem S.R.E. Card. Baronium, [...], a cura di A. ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] aperto da S., che ebbe parole durissime contro gli ecclesiastici che avevano causato disordini in occasione delle elezioni. E noi perduta. Lo scisma laurenziano si articola sull'asse dei rapporti internazionali tra Roma e Costantinopoli. Di questi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1904 si sarebbe avuta "la più grande controversia doganale che ricord[asse] la storia moderna, maggiore di quella che si agitò dal religiosi, per i tentativi di rinnovamento in campo ecclesiastico e nei dibattiti sui problemi teologico-critici che ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nel disegno di figura praticato al contempo degli studi ecclesiastici ai quali fu avviato all'età di dodici anni. con la combinazione di espansioni polari sul raddrizzamento dell'asse stradale preesistente (1729-32). Nell'edilizia civile nobiliare ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ancora più netta, la distinzione fra questo tipo di vestiario e quello ecclesiastico (cioè non impiegato nella liturgia). Attraverso i secoli, poi, dal e una delle sue estremità ricadeva lungo l'asse mediano della figura. Fu sempre decorato con grandi ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] le Conferenze episcopali regionali, una sorta di ‘federalismo ecclesiastico’, preludio di una serie significativa di intese a regione è sia ente istituzionale che territorio, mentre l’asse temporale tiene conto del quarantennio di vita delle regioni ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...