DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 1913 venne chiamato a Ferrara come incaricato di diritto ecclesiastico e di storia del diritto romano e quindi nominato 1947-48 uscirono i quattro volumi dell'opera Arcana imperii. L'asse intorno cui ruota la tipologia, di derivazione weberiana, è il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] e di un’assunzione di un grande problema storico come asse portante della ricerca di indizi e prove in un vasto affrontò la ricostruzione storica del Concilio di Trento, l’assemblea ecclesiastica da lui definita «l’Iliade del nostro tempo».
Era ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] a leggi generali e aprioristiche. Per conciliare l'asse della piazza con la facciata concava della cattedrale, (1965), pp. 91-110; Id., I "disegni d'architettura civile et ecclesiastica" di Guarino Guarini e l'arte del Maestro, Torino 1966, pp. 37- ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] politica, apertosi a Firenze nel 1494, sposta ormai l'asse del discorso dal piano dei fondamenti della teoria del di Crema (rendita di 300 ducati) senza dover prendere l'abito ecclesiastico. Dopo la morte del Ridolfi, nel 1550, entrò al servizio del ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] mirò a valorizzare il popolo come asse portante della restaurazione morale e disciplinare della s., 176-179, 258-278; Id., I vescovi e la politica ecclesiastica degli Asburgo nel Lombardo-Veneto dal 1797 al 1866, in Römische historische Mitteilungen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] l’asse fondamentale del lavoro di Salvatorelli quando si cimenta con il cristianesimo delle origini o affronta le vicende della ad oggi, che illustra lo svolgimento della «storia ecclesiastico-religiosa […] e delle sue relazioni con la società ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] dei rapporti fra i tre poteri dello Stato - quello ecclesiastico, quello statuale-militare e quello municipale - poté imporre, simbolica di tale astrazione motiva la posizione 'fuori asse' del campanile rispetto all'assetto longitudinale del duomo. ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] simbolico, di S. Pietro rivestito delle insegne del suo magistero ecclesiastico (le chiavi, il libro e la croce astile, in luogo pp. 107-134). La rotazione di 180° dell'asse di orientamento, che differenzia le piante prospettiche quattrocentesche, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] , a istituti religiosi, a collaboratori, restava ancora un cospicuo asse ereditario da suddividere fra i due rami di Bologna e di le vie per una ripresa, si identifica infatti con lo Stato ecclesiastico verso la metà di quel XVIII secolo, in cui le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] . 1923 nr. 2814 (alla cui genesi egli prese parte), e rimasta asse portante anche dopo la legge delega del 24 dic. 1925 nr. 2260 credito (P. Fedele, Postilla, «Archivio di diritto ecclesiastico», 1943), con un excursus storico reso possibile dalla sua ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...