Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] orbitarie, che hanno la forma di piramidi quadrangolari, con l'asse maggiore obliquo medialmente e indietro: la loro apertura è in Il piano francese forma con l'orizzontale di visione un angolo medio di 3°,70, aperto in basso e in avanti rispetto all ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ), la cui presenza è spesso sottintesa, ma che era l'asse del templum. Così il templum era diviso in parti (perciò la origine preistorica, ma che aveva avuto sviluppo in quell'oscuro medioevo succeduto all'età micenea, da cui spuntano poi gli albori ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ed una gola g per la forchetta di comando; nel piano medio di questa boccola la dentatura interna è tagliata e forma un gli autocarri di grande portata, cioè l'aggiunta di un secondo asse posteriore (fig. 71) il quale può essere motore o "ballerino ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] il rapporto fra la grossezza in chiave e la luce era presso i Romani in media o,o8 a 0,09; oggi si è scesi a 0,04 ed anche a che vengono elevati in mezzo a grandi piazze, o sull'asse di viali, cioè secondo gl'intendimenti dell'edilizia urbanistica ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] regione ove hanno specialmente sede le correnti indotte) e un corrispondente riflusso dalle pareti all'asse in corrispondenza del piano mediano. Il metallo liquido, che è violentemente sospinto verso la superficie nella regione assiale, genera un ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] , glicine, gelsomino, ecc.), che vengono interrati per un tratto mediano, mentre per l'apice si fanno sporgere dal terreno e per gametofito monoico: quando la pianta (gametofito), fatta di un asse o caulidio e di appendici laminari o fillidî, è adulta ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Reggio Calabria, e su una città medio-grande, Siracusa (127.496). Quest'asse è compensato a occidente da Palermo ( produzione inferiore ai 10 milioni di q, corrispondenti a una resa media di circa 25 q per ha, nettamente inferiore a quella italiana ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] un caso particolare, quando cioè si possa considerare l'asse c concidente con l'asse b: in tal caso il dente della ruota b dal sistema di costruzione del cingolo e dalla velocità della trasmissione: mediamente per i cavi vegetali E = 80 ÷ 125 kg./mm. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di carico normale alla superficie della calotta e simmetrico rispetto all'asse. In questo caso conviene considerare l'equilibrio alla traslazione secondo la normale alla superficie nel punto medio dell'elemento. Se pn è il carico unitario distribuito ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] contro la Spagna Cantabrica. Guadalajara così diventa l'asse di simmetria distributiva delle operazioni militari nel 1937. rossa cantabrica si presenta come una enclave rettangolare con profondità media, sul lato corto, di 50 chilometri dal mare. ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...