GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] ascelle di brattee speciali, disposte alternatamente ai lati dell'asse (rachilla) e formanti delle infiorescenze parziali (spighette) 1 a molti nervi longitudinali, dei quali spesso il mediano è prolungato in resta subulata (glumette aristate) apicale ...
Leggi Tutto
Segmento della mano fra l'estremità inferiore dell'antibraccio e il metacarpo. Lo scheletro è formato da due file di quattro ossa corte, irregolarmente cuboidi, di tessuto spugnoso coperto da un sottile [...] Il carpo nel suo insieme ha forma irregolarmente ellíttica con l'asse maggiore trasversale. La faccia palmare è scavata in forma di semiflessione e con disturbi da stimolo del nervo mediano e talora dell'ulnare, costituiscono un complesso sintomatico ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.
I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, [...] cm. e lunga ½-2 m., percorsa da un grosso nervo mediano e da molti sottili laterali che se ne distaccano ad angolo retto straccia lungo i nervi. Da mezzo alle foglie si sviluppa l'asse che porta i fiori accompagnati da grandi brattee violacee, e ...
Leggi Tutto
Nelle locomotive e nelle vetture ferroviarie, a fine di ottenere una più facile inscrittibilità nelle curve, agli assi portanti si sostituiscono i carrelli, ossia telai su ruote il cui piano mediano può [...] rotare di un certo angolo rispetto all'asse longitudinale del veicolo.
Carrello trasbordatore. - Per collegare più binarî paralleli, in modo da permettere il passaggio di un veicolo da uno di essi all'altro, si usa il carrello trasbordatore. Esso ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] Parallelamente alla bassa crescita demografica si registra un incremento nella vita media degli italiani: se nel 2002 la speranza di vita alla nascita canto, il M5S non si colloca lungo l’asse destra-sinistra, ma adotta piuttosto una posizione di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] dei due principali rami dendritici può esser spostato lungo l'asse longitudinale delle lamelle, il piano dendritico di una singola uno massimo di 30.000. Questi dati concorderebbero con la media di 80.000 spine delle cellule di Purkinje. Il numero ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] durata e stabilità: nato già nel Diciannovesimo secolo, l’asse tra Londra e Washington si è rafforzato durante le due mila sterline per le proprietà meno costose, a 133 mila per le medie e 171 mila per le case più prestigiose. L’opera che potrebbe ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] serotonina sono localizzati prevalentemente sui nuclei del rafe dell’asse encefalico. Quelli più caudali danno origine a fibre della serotonina. Christian Barbato, Nadia Canu
MED:neurotrasmettitori (Christian Barbato)Neurotrasmettitori e malattie ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ematochimiche e dei dati clinici. La clearance della creatinina risale in media intorno ai 60-80 ml/min con punte massime di 100-120 parete posteriore: aperta una fessura orientata secondo l'asse del vaso ricevente e di grandezza appena superiore al ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] l'impianto urbanistico regolare, con isolati rettangolari di 35,2 × 70,4 m, divisi da strade larghe mediamente 6,35 e 8,45 m, a eccezione dell'asse principale est-ovest ampio circa 13 m. A questo stesso periodo è da attribuire la prima fase delle ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...