Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] più livelli su un'altura (acropoli) e alle sue pendici (città media e città bassa); a parte era l'Asklepieion, grande luogo di di torrente chiamato Siq. Il corso del Wadi Musa segnava l'asse urbano di P., la lunga strada che attraversa la città da ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] A, B, C, D, E, stabilite in base all'età media dell'equipaggio). Il timoniere è soggetto alle varie categorie di vogatori: se vogatore di coppia. Essendo disposto lateralmente rispetto all'asse longitudinale della barca, nella fase di attacco il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , Er ed E0 (linee di forza istantanee giacenti su piani passanti per l'asse zenitale). In particolare si ha
La potenza attiva P irradiata dalla sorgente è ottenibile mediando in un periodo T il flusso del vettore (detto di Poynting) E⋀H attraverso ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] posizione dell'attuale battistero di S. Giovanni, in asse a O con la cattedrale, ha spesso indotto a principio del secolo VII, Faenza 1927, I, pp. 573-581; Toesca, Medioevo, 1927; K.M. Swoboda, Zur romanischen Kunst in der Toscana, Kritische Berichte ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] quella nel quadrante in alto a sinistra lungo la linea dell'asse binario. Poiché un asse binario implica che gruppi >C=o e >N di rinforzare o annullare la tendenza strutturale del residuo mediano. Le regole per trattare il problema dei residui ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] il tatto-pressione è il 10-15% al di sopra della gamma media di intensità di stimolazione, ma sale per gli stimoli molto deboli e disposte lungo l'asse mediolaterale, mentre la modalità è rappresentata lungo l'asse anteroposteriore.
Ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] dopo una partita contro la Pro Vercelli.
L'asse portante, tuttavia, rimaneva il movimento milanese, che di gioco dei due reparti vengono raccordate da due mediani: mediano di mischia e mediano di apertura. La numerazione assegna le maglie da 1 a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tratto orientale più basso, con abside leggermente fuori asse, della chiesa attuale, con il soprastante oratorio, 495-505; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] provocano delle lesioni dei nuclei del rafe dorsale e mediano e constatano che, con la diminuzione massiccia della concentrazione della 5-HIAA nell'LCR dei depressi e dei suicidi.
L'asse ipofiso-surrenale non è l'unico a essere turbato dall'inibizione ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di vincere le elezioni.È importante precisare che il 'centro' dell'asse politico non è qui definito in modo oggettivo. Per centro si intende la posizione preferita dall'elettore mediano. Se le opinioni degli elettori cambiano, il centro si sposta e ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...