I suoni fricativi, detti anche spiranti o costrittivi, sono prodotti mediante un rilevante restringimento del canale orale: gli organi articolatori si avvicinano senza pervenire ad una chiusura totale. [...] costituito da striature verticali la cui distribuzione lungo l’asse delle frequenze dipende dal luogo di articolazione del diffusa con picchi di bassa intensità. Al gruppo mediano appartengono fricative alveolari e palatali, caratterizzate da uno ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] pubblicati dalle Nazioni Unite nel 2008, per 133 Paesi, registrano un valore mediano dell’indice di Gini pari a 0,388. L’Italia al 37 ed è una linea verticale che parte dall’ultimo valore dell’asse X. Tra questi estremi si colloca la curva di Lorenz. ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] servizio, una grande cisterna e forse una moschea; nel settore mediano sorgevano, ai due lati di un patio e di una sono voltati a botte sull'asse di attraversamento e coperti invece da catini e trombe angolari sull'asse trasversale; all'interno di ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] origine, dopo essersi anastomizzate, alle vene ulnari.
In anatomia comparata, l’elemento preassiale dello zeugopodio, o segmento mediano dell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi. Presenta a un estremo la superficie articolare per l’omero e, all ...
Leggi Tutto
Tipo d’infiorescenza a monocasio, con assi successivi orientati tutti dallo stesso lato e giacenti tutti nel piano mediano dell’asse di primo ordine, per cui l’intera infiorescenza assume un aspetto falciforme. [...] Il d. si trova in certe Monocotiledoni, per es., in Juncus bufonius ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, detto dell’arto dei Vertebrati in cui l’asse principale del piede passa per il dito mediano, che spesso è il più sviluppato e assume la principale funzione di sostegno, come nel [...] cavallo; anche riferito all’animale stesso ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] al sangue è una minima parte del lavoro totale del cuore. Se infatti la velocità media nell'aorta è di 0,1 m. al secondo, la gettata è di gr uniforme, sul quale siano inseriti perpendicolarmente al suo asse, e cioè verticalmente, diversi tubi di vetro ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e 22% in 20 giorni. A moritura ed essiccazione completa, la resa media del bozzolo vivo mercantile in bozzolo secco mercantile non è minore di 1 cilindrica, senza sponde, che gira intorno a un asse orizzontale, assume la forma di un'elica destrorsa o ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] una superficie più o meno piana e normale al suo asse; aperto, quando i singoli fili, di varia lunghezza, 1,8, mentre il vello dei maschi va da 1,9 a 2,8 kg. La media generale in lavato sul corpo è di circa kg. 1,3. Apprezzata per la produzione ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] di torsione. È l'angolo che l'asse della testa fa con l'asse della troclea. L'asse della testa è determinato tracciando con un lapis comincia la torsione che nell'epoca della nascita raggiunge una media di 40°, cioè superiore a quella dell'adulto in ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...