Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] schiacciata dal confronto con la ben più brillante e radicale inchiesta 'privata' di Franchetti; la ricca documentazione la rotta Sicilia-America, l'emergere di una leadership sull'asse che lega i corleonesi alla famiglia Greco, la sanguinosissima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] fin oltre la metà dell'Ottocento.
Ben più decisa e radicale era la Réfutation de la théorie des fonctions analytiques de Lagrange curva continua non può passare da una parte all'altra dell'asse x senza tagliarlo almeno in un punto. Un fatto che era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] (glicole) HO-R″-OH (dove R, R′, R″ sono radicali organici bifunzionali), per successive reazioni del tipo:
oppure del tipo:
usato come isolante elettrico per i radar; le potenze dell'Asse non ne disponevano. Dopo la guerra, negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] alto o verso il basso che lo spin stesso assume rispetto a un asse opportunamente scelto. La più semplice espressione della funzione d'onda del sistema un intermedio comune costituito da un radicale alchilico legato a un atomo del catalizzatore ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] guerra. L'immaginosa e quasi poetica proposta, assai più radicale di quelle federaliste, era il tentativo improvvisato di dare americano sui mari non erano cadute in mano alle potenze dell'Asse, aveva avuto netto il senso che l'epoca degli imperi ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] cavalli, un espediente che fornisce anche un finto asse di simmetria all'edificio asimmetrico verso Palazzo Pallavicini museali nei centri delle città. Si tratta di una radicale politica di ristrutturazione e ricostruzione, che provoca anche profondi ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] In questo stallo sono condensate tutte le difficoltà dell’asse franco-tedesco, in crisi da quando Parigi non possiede Germania la costruzione dell’unità europea ha subito un radicale mutamento di funzione.
Secondo una diagnosi largamente condivisa, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Betlemme, mentre dopo il 1288 l'insediamento urbano dei Domenicani poté attestarsi sull'asse del Broletto, a S del palazzo del Popolo. Presso la chiesa di Agli albori del sec. 7° un cambiamento radicale del linguaggio figurativo e la rottura, almeno ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] modesti, attestandosi attorno all’1%. Gli anni Novanta segnano un radicale cambiamento: in dieci anni, dallo 0,9% del 1989, l ).
La figura 8 illustra bene questo scenario. Sull’asse orizzontale le regioni sono state disposte lungo la dimensione Nord ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] ai programmi di Costituente agitati dai gruppi democratici radicali. Fu quindi coinvolto nella fondazione della Società giobertiano in materia religiosa si era vieppiù spostato dall'asse della riforma ecclesiastica o politica a quella della riforma ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...