Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] formata da sacerdoti che si collocano al vertice di un ideale asse della purezza, al cui estremo opposto troviamo i fuoricasta o formatisi poi nell'Islam, costituiscono il tentativo più radicale di riportare al centro della scena politica la ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] destra nelle chiese della Siria paleocristiana. Poste in asse con il sarcofago nel quale erano conservate le sulla base della teoria della plenitudo potestatis, che avvenne un radicale cambiamento nella tipologia delle c. romane. Ne è testimone ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] sovrapposizione è dotato di simmetria cilindrica rispetto all'asse del legame e gli elettroni di legame sono disposti dal ferro (0) e 10 elettroni π dai due radicali ciclopentadienilici. È interessante notare che la molecola può formalmente essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] della natura» (Pietro Pomponazzi, cit., pp. 10-17).
La radicalità di queste tesi, sorprendente in un uomo di Chiesa, chiarisce che chiarezza propri delle scienze della natura, e di farne l’asse della cultura del nuovo Stato: i punti di riferimento nel ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] . Questa difficoltà ha guidato alcuni chimici a una visione radicale, espressa con forza, seppure ironicamente da Gerald F. Joyce del DNA, le coppie di basi sono inclinate rispetto all'asse dell'elica, l'incremento della distanza per ogni coppia di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] forte europeismo, perseguito attraverso il rafforzamento di quell’asse franco-tedesco che è stato il principale motore del di chiari progressi sulla disciplina di bilancio e di radicali riforme strutturali. La conseguente adozione di misure impopolari ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] riporti χT in funzione di T deve essere una retta parallela all'asse delle ascisse, mentre in un grafico χ−1 in funzione di T stati raggiunti con due classi di composti, uno basato sul radicale anione del tetracianoetilene, TCNE−, e un altro basato su ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] di disposizioni legate a questo principio, la più radicale delle quali era contenuta nell'art. 22 ,in Rassegna nazionale, IX(1887), pp. 444-467; F. Scaduto, Ilriordinamento dell'asse ecclesiastico, in Il Circolo giuridico, s. 2, IX (1888), pp. 185-92 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] La realizzazione della facciata fu l'ultimo atto di un radicale intervento di instauratio della struttura più antica, già avviato a sia nella spazialità della navata centrale, che diventa asse coordinatore del nuovo impianto teso verso l'altare, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] fu finanziata da Piero di Cosimo de’ Medici. Collocato in asse e sul fondo della navata centrale, il tabernacolo è una spazio a margine ha subito invece una trasformazione radicale che avrebbe risparmiato solo il giardino-orto recintato ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...