SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] -Tale condizionamento (C) può essere sinteticamente valutato, lungo un asse che varia da un minimo (min) a un massimo (max di relativismo, va ricordato che perfino il loro manifesto più radicale − il citato Programma Forte - include l'asserto che il ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] figura dorata sulla colonna diventa un punto di riferimento, l'asse attorno al quale sembra ruotare, insieme al traffico che si muove esistenziale, non può ora non registrare le mutazioni radicali che hanno investito uomini e spazi. La città ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] disposte simmetricamente rispetto a un piano mediano verticale che passa per l'asse del corpo; così che le due metà del corpo rappresentano l'immagine girello; nella dalia il tubero è di origine radicale.
Esempî di "convergenza", numerosi e non meno ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] tuttavia che è maturo il tempo per una revisione radicale anche in rapporto alla storia della scrittura greca: lo l'ampiezza dell'angolo di scrittura (dato dalla posizione dell'asse dello strumento scrittorio in rapporto alla riga base dello scritto ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] presenza di peli, che si sviluppano tutt'attorno normalmente all'asse della radice formando una specie di manicotto e che si e Orchidee) l'epidermide è pluristratificata e forma il velo radicale, che ha la funzione di assorbire l'acqua di pioggia ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] la direzione erciniana e perciò sono longitudinali rispetto all'asse delle colline. Larghe e assai poco profonde, sono Ermunduri; pare che a base di entrambi i nomi stia la radicale tur. I Turingi costituirono a partire dal 400 circa un regno ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] quali il materiale stesso, a diverse distanze dal conduttore, è sottoposto (sollecitazioni decrescenti dall'asse verso i bordi). A un miglioramento radicale si perviene, uniformizzando radialmente il gradiente, il che si consegue in modo praticamente ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] .
Il complesso di questi fattori ha spostato l'asse della riflessione dagli aspetti economici della globalizzazione a quelli più ampiamente culturali. Ciò ha comportato un radicale mutamento di prospettiva sul piano concettuale, strumentale e ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] verticale, di lunghezza variabile fra 1 e 36 metri, lungo l'asse del quale è disposto un filo o un cilindro sottile, riscaldato loro simili naturali, permettono di disporre di elementi, radicali, molecole organiche ed inorganiche, e perfino di ...
Leggi Tutto
FITORMONI
Gaspare MAZZOLANI
. Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] l'accrescimento (cioè un aumento irreversibile di volume) lungo l'asse longitudinale, se applicate, a basse concentrazioni, a germogli di piante : acetici, propionici, butirrici, con un radicale metilico clorosostituito o meno
Derivati benzoici e ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...