Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di emancipazione, soprattutto per quanto riguarda la dismissione dell’asse ecclesiastico(26).
Va tuttavia posto a questo proposito della comunità ebraica, che nel 1865 effettuano un restauro radicale del palazzo e vi si insediano assieme ai figli e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] , pur se in maniera più semplificata.
Un mutamento radicale nella pratica e nella conoscenza anatomica si ebbe con e incentivò la ricerca dei centri sensitivi e motori nell'asse cerebrospinale.
Le ricerche sul sistema nervoso nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] del nuovo tipo di indagini hanno modificato talora radicalmente interi capitoli delle diverse scienze biologiche. Inoltre, molecolari. Le catenelle sono disposte a spirale lungo l'asse longitudinale di ogni microtubulo e sono situate in una corona ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] che il metodo tolemaico aveva bisogno di una riforma radicale.
In quel primo periodo, cioè nel corso del IX stessa sfera fisica, il deferente, potesse muoversi uniformemente intorno a un asse che non passava per il suo centro, e ciò è appunto ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] più in dubbio che quella politica fu l'asse portante di una concezione eminentemente agriculturista dello sviluppo della nuova tariffa costituisse il primo atto di un cambiamento radicale del modello di sviluppo e di un processo storico che si ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] grido e memoria (1973) di Roberto Gagno, cifra di pacifismo radicale. Perfino la compassata La Scuola ha come sue voci di sociologia solo teologia ora riserva alla storia.
Spostamento d’asse che segna il destino della Marietti: durante la consulenza ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...]
Su questo sfondo in parte contraddittorio, ma certo non di radicale declino, l'ipotesi di una ripresa dopo il 452 è fluviali che fanno capo a Ravenna: il Po diventa il nuovo asse portante della Cisalpina, come conferma il, costituirsi nel V sec. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] costruttiva di tutta l'antichità: l'aspetto dell'Altis ne risultò radicalmente modificato. È ben vero che si innalzò, all'inizio del della facciata del porticato orientale 43,58 m; lunghezza dell'asse dei due edifici absidati 30,79 e 30,53 m; lato ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] a considerare il tema delle relazioni industriali quale unico asse portante dell’azione di riforma che la Commissione entro limiti fisiologici. Eppure quest’obiettivo non era in radicale contrasto con la visione strategica cui si è fatto cenno ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] fine del IV sec. a. C. ebbe luogo una trasformazione radicale, con l'annessione dell'isolato adiacente ad E: la nuova, cilindrico anch'esso arcaico.
Andando ancora più a S, quasi sull'asse della penisoletta, si incontra la Porta Sacra, da cui usciva ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...