Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] da strutture non pertinenti ai loro impianti originarî, un radicale cambiamento di rotta nell'indirizzo della ricerca sul terreno pronao con quattro colonne. Ancora in situ l'altare, in asse con la scalinata del tempio. L'interno della cella era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] . Nei secc. XV e XVI si assiste a una radicale trasformazione del ruolo delle immagini nella descrizione del mondo naturale. nascente Repubblica delle Lettere, fortemente concentrata sull'asse transconfessionale franco-olandese. La corrispondenza del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] proposte dei fautori di un impegno riformistico più radicale, come avvenne sul problema della natura giuridica della e il piano non ebbe attuazione.
La Spagna era ancora l'asse attorno al quale ruotava tutta la politica europea di G. XIII in ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] armi, oltre a due ponti sul Tevere e a una radicale ristrutturazione del sistema stradale. Un programma ambizioso e dispendioso che, approva il progetto per la realizzazione di un grande asse rappresentativo, via XX Settembre, che da piazza De ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . 20.3.2014, n. 34 ha segnalato proprio su questo la radicalità dell’innovazione anche in materia di lavoro, voluta dal nuovo esecutivo.
Si d.l. delega n. 1428/2014 è di spostare l’asse dalle politiche passive a quelle attive. E poiché non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ’ del cannone, poneva il problema di come riuscire a mantenere in asse il nucleo con la forma esterna, la quale ora non aveva più con il cavallo rampante, ma in seguito, dopo una radicale revisione del progetto, fu triplicato nelle dimensioni, con il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] proprietà, la Libia subì un processo di regressione radicale. La frammentazione della regione in piccoli distretti autonomi . Il complesso di appartamenti sul lato sud-occidentale, in asse con l'entrata, costituiva il fulcro del palazzo: una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] mattoni di fogge diverse.
Al centro della facciata meridionale, in asse con l'īwān, era il portale d'ingresso con piedritti con ogni probabilità da considerare l'artefice della radicale ristrutturazione del settore settentrionale del complesso. Dopo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] rilevare la ricaduta sul piano urbanistico di tale cambiamento radicale nelle pratiche funerarie rispetto all’età classica. Gli caso della schola Langobardorum e della schola Francorum e in asse con quest’ultima verso il Tevere si collocano la schola ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] dai monumenti equestri di Carlo e Ferdinando di Borbone, sull’asse che collega Palazzo reale con la Basilica ha collocato Da (1995), la quale, al pari di Deutsche, imprime un radicale cambiamento al modo di intendere e leggere lo spazio pubblico e l ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...