LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] sarebbe avuta "la più grande controversia doganale che ricord[asse] la storia moderna, maggiore di quella che si agitò ; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Le banche popolari nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] quadruplicarsi nel decennio successivo), dall’altro lato, spostò l’asse dell’interesse ai nuovi istituti che fino a quel momento nel loro corso hanno trovato, in tempo pressoché reale, il proprio controcanto nei commenti e nelle proposte emendative ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] il riferimento a chi è titolare di diritti reali o personali di godimento vada inteso in senso (da cui il principio “chi inquina paga”, addirittura, viene definito come “asse portante” in tema di tutela ambientale); TAR Toscana, Firenze, sez. II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] . Lo Stato giuridico deve essere sottratto all’incandescenza del reale e alla dimensione del conflitto. L’autonomia di volontà ad esecutivo monarchico poteva essere piegato a logiche ‘monocratiche’ sull’asse degli articoli 5, 6 e 65 dello Statuto.
Lo ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] forma comune» di rapporto di lavoro quale asse portante del contrasto alla flessibilità e alla prevedeva un unico regime di tutela reintegratoria, la cd. tutela reale (a fronte della tutela obbligatoria residualmente contemplata dall’art. 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Marx considera l’impresa il luogo d’incontro, figurato non meno che reale, tra il capitalista, le macchine e il lavoro, un’entità complessa ’impresa alla proprietà. L’impresa era l’asse portante della nuova economia, era organizzazione giuridicamente ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] le due imposte abbiano l'una natura personale e l'altra reale, ovvero quando muti il titolo di acquisizione del prelievo, l'imposta in base all’unitario (mondiale) apprezzamento dell'asse ereditario ma con riferimento, da parte di uno Stato ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] importante sapere se i g. figurati 'imitino' i g. reali di quanto sia ricercare nella loro rappresentazione schemi e strutture che g. raffigurato tuttavia questo asse sincronico incrocia l'asse diacronico della tradizione iconografica. Intersecando ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] neo-positivistici che ne hanno spostato l’asse focale dai contenuti classici della sicurezza e , C., Iscrizione nel registro delle imprese e difformità tra situazione iscritta e situazione reale, in Riv. Soc., 2013; Laband, P., Le droit public de l’ ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] solo apparentemente superato.
Il principale e tradizionale asse normativo riguarda le madri lavoratrici subordinate. L’ a proteggere i padri lavoratori subordinati da discriminazioni è reale, ma apre uno iato rispetto alla politica di ripartizione ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...