Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fase e risulta uguale ad AA* (o ad A2 se A è reale). Di solito la fase non presenta grande interesse, ma faremo vedere che valore di equilibrio (30). La densità di flusso magnetico B lungo l'asse è pressoché uguale al campo H (non ad Hc) e in una ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] n. Nota l'energia E, possiamo calcolare mediante la (2) l'asse maggiore 2a e il periodo T = 2π/ω dell'orbita; si noti ‛hermitiano' significa che il prodotto scalare (ψ, Ωψ) è sempre reale. Un autovalore dell'operatore Ω è una costante λ tale che l' ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] di lati a e b. Nel riferimento cartesiano più appropriato l'asse z coincide con l'asse del tubo e gli assi x e y sono paralleli ai lati si è posto γ=ikg= i 2π/λg. In una guida reale la costante di propagazione è complessa:
per cui il campo si ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] = t, (6)
dove v è la velocità costante di traslazione parallela all'asse x.
In ciò consiste il principio di relatività classica. Le equazioni di Maxwell di porsi la questione se gli atomi fossero reali o no. Questo scetticismo, senz'altro eccessivo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in dubbio l'idea che il funzionamento di una macchina reale possa essere verificato in maniera attendibile facendo le prove su diretta verso il centro della Terra e non verso l'asse di rotazione terrestre. Perciò Huygens fu costretto a ipotizzare un ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] che il modello di Salam e Weinberg con un campo fisico reale di Higgs e quattro sapori, ciascuno formato da leptoni e quarks una distribuzione angolare del tipo
dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma con la direzione dei fasci e+e- nel centro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. cioè, si attribuisce alle asserzioni un valore di verità che è un numero reale compreso tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] decelerazione della Terra nella sua rotazione intorno al proprio asse non era ancora accettata; tutti i calcoli astronomici erano prima volta nella storia in cui una donna ricevette un patrocinio reale per il suo lavoro in astronomia. Il re, inoltre, ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] supersonica del volo, un aumento di 5 °C nella temperatura reale rispetto a quella prevista comporta una riduzione del 25% nell' hanno ottenuto buoni successi introducendo IAg nella zona dell'asse centrale della nube (identificata con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] come l'arcobaleno o lo spettro prismatico, e quelli 'reali' o permanenti dei corpi. I colori permanenti erano considerati di un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un raggio ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...