Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] l'assenza di fonti sicure e con il dato strutturale dell'asse della biblioteca posto in una linea diversa da quella della cappella e anche chiese più piccole e periferiche - e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in alcuni casi come tanto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] V sec. a.C., con pianta quadrata o appena rettangolare, indifferentemente in asse o trasversale rispetto all’entrata; una più recente, che interessa il IV in altre parole il punto di incontro reale fra mondo fenicio ed elemento tartessico.
Ricostruire ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] "; e in ciò per cui Innocenzo III scrisse che in Sicilia "la dignità reale innata e la nobiltà della sua stirpe 'lo fecero incedere saldo su ambo i territorio meridionale ‒ specie lungo il privilegiato asse adriatico-ionico ‒ contro cui ci si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] molto apprezzati in Europa; uno di questi fu acquistato dall'Osservatorio reale di Palermo, aperto nel 1790, dove un decennio più tardi alla controversa questione se l'inclinazione dell'asse terrestre variasse lentamente con il tempo.
Diversi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] un proprio maestro). Essa era costruita intorno a un asse dominante che riguardava, per l’appunto, il rapporto ’onda delle delusioni del Quarantotto, la diagnosi sullo stato reale della religione cattolica in Italia, mettendo in ancora maggior ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della S. centro-meridionale, oppure come a Castellazzo di Poggio Reale o S. Giuseppe Jato, per rammentare esempi della S. Sul corridoio opposto all'ingresso si affaccia, secondo l'asse del peristilio, la grande sala di soggiorno aperta con ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] che corrispondesse, nelle linee generali, a quella reale e inquadrandoli sullo sfondo dei lunghi portici che stati adattati a fontane anche i tre monumenti ancor oggi allineati sull’asse mediano dell’At Meydanı, la vasta piazza che ricalca l’ambito ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] fallirono i sondaggi intesi a coinvolgere Franco nell'alleanza dell'Asse, mentre l'Italia, non appena entrata in guerra nel Il crollo del Terzo Reich
Furono totalmente privi di reale importanza politica gli avvenimenti che si susseguirono nelle ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] straordinaria del 1948: il 40% dei voti corrispondeva al consenso reale di cui effettivamente godeva allora la Dc e che questa avrebbe interna degli Stati dell’Europa occidentale intorno all’asse comunismo-anticomunismo. Nell’immediato, questi eventi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] che sorge sul lato opposto della via Egnatia, ma in asse con il palazzo. Anche qui l’attribuzione tradizionale è quella tempio dedicato a Hermes, confondendosi dunque a riguardo di una reale e ben documentata basilica di Rufino, ma dell’epoca di ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...