È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] anche di un'opera sugli acquedotti di Roma e di Strategemata, dell'età di der römischen Feldmesser; nel vol. I, Berlino 1948, i Gromatici veteres editi dal Lachmann; di parabola di 2° grado con l'asse parallelo alle ordinate e che passi per gli ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] identiche a quelle in uso per il cotone (apritoi ad asse verticale o crightons, ecc.); si imballa quindi mediante pressa L'alfa e lo sparto della Libia, Roma 1936; E. A. Anke, E. Elöd ed altri, Kunstseide, Berlino 1933; A. Zart, Herstellung und ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] lo scudo al minimo colpo gira sull'asse formato dalla bacchetta, e la zagaglia, i Salî (v.) portavano per Roma, insieme con gli altri da quello , p. 113; L. Weniger, Der Schild des Achilles, Berlino 1913; M. Albert, in Daremberg e Saglio, Dictionn, des ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] der unendlichen Reihen, 2ª ed., Berlino 1924.
Serie e seriazioni statistiche.
Una capelli (da R. Livi, Antropometria militare, Roma 1896, I, p. 188 delle tavole asse delle ascisse i valori del carattere cui essa è subordinata e parallelamente all'asse ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] il terreno è piano e la distanza nadirale dell'asse delle fotografie non supera 3°, gli errori angolari insbes. über die Photogrammetrie, Lipsia-Berlino 1904. Pubblicazioni a fascicoli o periodiche l'Italia, L'Aerrotecnica (Roma) e L'Universo (Firenze ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] si sostituì come centro della Germania meridionale.
In origine l'asse principale della città, che aveva una pianta ovale, era linee importanti e la Parigi-Vienna s'incrocia con la Berlino-Roma. La stazione principale, che è una delle maggiori della ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] invece il muro interno non risulti sull'asse dell'edificio, o peggio quando non . Carlino alle Quattro Fontane del Borromini a Roma. Nella prima metà del Seicento l'architetto , come nel Palazzo della Borsa di Berlino, nella Galleria di Dresda, ecc., ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] anch'esse a gruppi di due sull'asse di ogni faccia a sostenere un di S. Giuliano dei Fiamminghi a Roma. Altri capitelli mancano di abaco. W. Cohn, Indische Plastik, Berlino 1922; M. Hürlimann, Indien, Berlino 1929; Rivoira, Architettura musulmana, ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] un giro intero intorno al suo asse verticale in 45 secondi, per Lumbroso, L'Egitto dei Greci e dei Romani, 2ª ed., Roma 1895, p. 117 seg.; M. Van Berchem, in Comptes rendus . Veitmeyer, Leuthfeuer u. Leuchtapparate, Berlino 1900; C. Ribière, Phares et ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...]
Bibl.: M. E. Ebert, Lexikon d. Vorgeschichte, II, Berlino 1925, s. v. Bagen; A. Baumeister, Denkm. d carne, presso tre popoli disposti sull'asse Capo-Guardafui: i Somali (Midgan campo di tiro della Farnesina (Roma).
Alle Olimpiadi moderne le gare di ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...