Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] penetrare nello schieramento avversario; e da tale asse s'irradieranno distaccamenti e pattuglie esploranti. Grosso della fanteria, Roma 1929. Pubblicazioni straniere: Führung und Gefecht der verbundenen Waffen, Berlino 1927; Instruction provisoire ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] architravato, in cui gli sforzi si trasmettono lungo l'asse dei sostegni e agiscono per semplice compressione, senza Parigi 1924; M. Hurlimann, Indien, Berlino 1928; M. Salmi, Architettura romanica in Toscana, Roma 1928; G. Giovannoni, L'ordine ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] rovescia rispetto all'asse, che accolgono C. Hude, Konstrukt. u. Kunstformen, I e III, Berlino 1904; I. Egle, Baustil u. Bauformenlehre, Stoccarda 1905; II, Parigi 1920; G. Giovannoni, Stili architett., Roma 1920, id., L'archit. romanica in Italia, ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] centrale, diviso in due parti dall'asse orizzontale est-ovest, contiene i meccanismi tra i più importanti, i due italiani di Roma e di Milano (il primo dei quali è delle città di Aquisgrana, Barmen, Berlino, Dresda, Düsseldorf, Amburgo, Hannover, ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] camera, più a mezzogiorno, è sotto l'asse di essa, alta metri 6,86, lunga presso Caere. Presso la Porta S. Paolo a Roma resta la piramide di Gaio Cestio, alta 37 m Hülsen, Top. d. Stadt Rom., I, 3, Berlino 1907, pp. 179, 659 seg.
La battaglia delle ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] . I quartieri nuovi si stendono verso l'interno avendo per asse l'ampia Avenue de la Victoire, la quale immette nella di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900, II, cap. 1°; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902; G. Cagnola, La mostra ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] dell'asse, dati Berlino 1938; Hebb-Kolmel, Strassenbau, Lipsia 1942; L. I. Hewes, American Highway Practice, New York 1942; F. G. Royal-Dawson, Motorways, Flyovers and mountain roads, Londra 1946; G. Maresca, Costruzioni stradali e ferroviarie, Roma ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] y > 0; che è simmetrica intorno all'asse della y, sopra cui taglia la sua ordinata massima h zur Konjunkturforschung, Berlino; Indici del movimento risoluzione delle curve, in Memorie Accademia dei Lincei, Roma 1906.
c) Per le curve di livello: ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] dell'isola, il cui asse maggiore sembra continui l' alten Geschich. u. Geogr. di W. Sieglin, VI, Berlino 1903; Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. Marina italiana dalla caduta di Costantinopoli, ecc., Roma 1906, p. 69 seg.; G. Damerini ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] avanzi della cinta murata medievale; asse è il Corso di Porta Reale p. 819 segg.; H. Nissen, Italische Landesk., II, Berlino 1902, p. 430 segg.; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real dai più antichi tempi ai moderni, Roma 1895.
La provincia di Teramo. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...