Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] -705.
Le classi del censo in Roma. - Verso la fine dell'età di due oncie o un sesto dell'asse librale, detti perciò sestantarî, che si ; A. Rosenberg, Untersuchungen zur römischen Zenturienverfassung, Berlino 1911; W. Soltau, Classis und Classes in ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] necessità di orientare i fabbricati in modo che l'asse maggiore di un edificio a pianta rettangolare risulti comuni colpiti dal terremoto, ecc., Roma 1913. Cfr. inoltre R. Briske, Die Erdbebensicherheit von Bauwerken, Berlino 1927; L. Santarella, Il ...
Leggi Tutto
Già Tertulliano e San Girolamo hanno trasportato la voce classica capitulum a significare le divisioni di un libro, dal che è derivato il senso di passo della Sacra Scrittura che si canta durante l'ufficio [...] capitoli collegiali, salvo che in Roma e nelle sedi suburbicarie (leggi der Kathol. und Protestanten in Deutschland, II, Berlino 1878, p. 49 segg.; F. Scaduto, quadrilatero, con due lati perpendicolari all'asse, uno occidentale, a filo della ...
Leggi Tutto
SALONA
Carlo Cecchelli
. Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato.
Il centro antico fu dapprima [...] Die Reliefs der Trajanssäule, III, Berlino 1900), che non manca di Esso misurava circa m. 100,65 nell'asse minore e 124,75 nel maggiore; l' E. Dyggve, in Atti III Congresso di arch. crist., Roma 1934, p. 237; J. Zeiller, Les origines chrétiennes ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] in sostanza di una sola strada allungantesi lungo l'asse dello sprone, con una piazza all'innesto della Via Roma, I, Roma 1910, p. 230 segg.; G. Florescu, in Ephemeris Daco-romana, III, Roma 1925, p. i segg.; J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] intavolato trattative con Roma in vista di un accordo a due di molto favorevole neutralità. In seguito alle pressioni di Berlino, il governo del patto, i cui motivi ideologici vennero ripresi dall'Asse solo dopo l'inizio delle ostilità con l'URSS. ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] Roma-L'Aquila, delle ferrovie Salerno-Reggio Calabria (raddoppio) e Roma di natura eterogenea e variabili lungo l'asse della g., i sistemi manuali di scavo f. t.
Bibl.: J. Stini, Tunnelbaugeologie, Berlino 1950; Grundbau Taschenbuch, vol. 1 e 2, ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] svuotò in seguito al formarsi di una spaccatura lungo l'asse di un'anticlinale di terreni neocomiani e giurassici tra insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. - Per l'antica Nursia v.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 468 ...
Leggi Tutto
MAZZA (lat. clava o dicanitium)
Pietro PISANI
Mariano BORGATTI
È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] ha, guardandola dalla testa secondo l'asse e la lunghezza del manico. È popoli selvaggi. Nel museo etnografico di Roma vi sono mazze della Melanesia.
Mazza esemplari nella collezione del principe Charles a Berlino, in quella D'Ambras e Meyrick, e ...
Leggi Tutto
L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] corridoio, situato ad uno degli estremi dell'asse maggiore in relazione con la porta libitinaria, Rom., I, iii, Berlino 1907, p. 282 segg.; P. Colagrossi, L'anfiteatro Flavio, Firenze-Roma 1913; G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma 1928, p. 195 segg ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...