Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] nel mostrare la scena non sull'asse, ma impostando, in mezzo 1774) fin da fanciullo fu portato a Roma dallo zio Francesco, che vi costruiva il pare, anche in Russia. La pace lo conduce a Berlino, ma già avanti con gli anni risente la nostalgia dell' ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] principale del quartiere settentrionale, mentre quello meridionale ha per asse il Corso Umberto I. Penne aveva già verso . Gesch., Berlino 1926, p. 598; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 317; I. C. Gavini, Storia dell'arch. in Abruzzo, Milano-Roma 1927-28. ...
Leggi Tutto
Nella seconda Guerra mondiale. - Spesso le ostilità non terminarono con un vero e proprio armistizio, ma con la semplice resa militare. Il comando militare polacco ordinò la cessazione delle ostilità militari [...] il 24 l'armistizio di Villa Incisa (Roma) tra Italia e Francia. Il 28 gennaio Salonicco tra la Grecia e le potenze dell'Asse. Il 22 luglio 1941 si ebbe l'armistizio e dei comandi alleati, ratificata a Berlino tra i rappresentanti degli stessi comandi ...
Leggi Tutto
TRIVENTO (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Grosso paese del Molise, situato sulla destra del Trigno, su un'altura (599 m.) che scende al fiume con fianchi ripidi, lacerati da frane. [...] intorno alla chiesa, mentre a sud, lungo l'asse del colle, si prolunga un borgo allineato sulla 241; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 792; E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 269; cfr. 176. ...
Leggi Tutto
MACKENSEN, Hans-Georg Viktor von
Silvio FLIRLANI
Diplomatico tedesco, figlio di August, nato a Berlino il 26 gennaio 1883, morto a Costanza nell'ottobre 1947. Nel 1919 M. iniziò la sua carriera alla [...] ) alla Wilhelmstrasse. Il 1° aprile 1938 divenne ambasciatore a Roma. La rapida e brillante carriera di von M. durante il suo predecessore a Roma von Hassell, M. non aveva idee proprie per valutare freddamente la politica dell'Asse e le complicazioni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1927 si allinea al via della Roma-Napoli-Roma, 532 km da correre tutti in verticale che passa per l'asse della pedaliera; la distanza tra l'asse della pedaliera e il suolo questa grande classica.
Zabel è nato a Berlino il 7 luglio 1970, ma vive a ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] (e all’inizio assai verosimile) vittoria dell’Asse dominato dalla Germania nazionalsocialista, sia, viceversa, A. Guasco - R. Perin, Münster-Berlin 2010.
Sui vari aspetti del pontificato: P. XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1985; I. Garzia, P. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] di vittoria, nell'ambito dell'asse franco-tedesco. Il presidente francese al disegno di Kohl, mentre il viaggio a Berlino Est fu soltanto una pietosa visita al capezzale primavera del 2004. Dopo la firma a Roma, nell'ottobre dello stesso anno, il ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] rimorchiate e con carico massimo di 17 t per asse, corre regolarmente a 270 km/h sulla nuova linea con il ponte di Brooklyn.
A Berlino nel 1875 fu costruita una ferrovia come Stoccolma, Montreal, San Francisco, Roma e Milano si sono costruite nuove ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] popolazione.
Con l'avvento al potere della XII Dinastia l'asse politico del Paese si sposta ora dalla zona menfita per im alten Ägypten, Berlin 1993; P. Pensabene, Elementi architettonici di Alessandria e di altri siti egiziani, Roma 1993; S. Corcoran ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...