STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] i codici del diritto romano, da Roma a Bologna, e qui ne aveva rispettivamente al di sotto della curva e al di sotto dell’asse (e quindi x è anche l’ascissa). Di conseguenza le l’Accademia delle scienze di Berlino indisse un concorso sul tema ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] alla velocità Ω di rotazione di T attorno al proprio asse.
Quando T è la Terra si ha: g0 = 9 New York 1970.
Graul, E. H., Weltraummedizin, Berlin 1970.
Grimwood, J. M., Hacker, B. C telemisure e prove di volo, Roma 1976.
Riabchikov, E., Russians ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] pertinente alla fiancata di una lira (a Berlino). Tra gli avori rinvenuti nell'Heraion di e un'indagine sulle tombe della Licia, Roma 1990; N. Çevit, New Rock-Cut 6,35 e 8,45 m, a eccezione dell'asse principale est-ovest ampio circa 13 m. A questo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sull'Alster la prima regata; a Berlino, cinque tedeschi e un francese, Emile prima volta in occasione dei Giochi Olimpici di Roma del 1960 e oggi adottato in tutto Essendo disposto lateralmente rispetto all'asse longitudinale della barca, nella fase ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di E. Fluckiger, E. Müller e M. O. Thorner), Berlin-New York 1987, pp. 17-26.
Heinemann, S., Stühmer, basali. c) Talamo. d) Asse ipotalamo-ipofisario. e) Troncoencefalo e professore di neurologia e psichiatria a Roma, cui si devono importanti studi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] attuale battistero di S. Giovanni, in asse a O con la cattedrale, ha studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, di un monaco francescano un tempo a Berlino (distrutta). Infine, nel 1321-1323, Tino ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] a completare la sua seconda divisione riduttiva e ne orienta l'asse del futuro sviluppo. Anche a questo punto non è ancora ., Der sexuelle Kampf der Jugend, Berlin 1932 (tr. it.: La lotta sessuale dei giovani, Roma 1972).
Reich, W., Charakteranalyse, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un tentativo di Silla di trasferire le gare a Roma, ma fu un fatto episodico di cui a una rotazione intorno al proprio asse, assicurandone così la stabilità lungo vede su un calice conservato al Museo di Berlino da una colonna, posta di fronte o ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] denominazioni veniva prodotta la moneta di bronzo, l'asse e i suoi sottomultipli (il semisse corrispondente alla secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma, 1988), Roma 1993; A. Burnett - D.R. Hook, Early J. Walker), di Berlino (H. Nützel), di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] primo muro; l'antemurale, fiancheggiato da novantadue torrette disposte in asse con le cortine libere tra le torri del muro principale Berlin 1941; G. Becatti, La colonna coclide istoriata. Problemi storici iconografici stilistici, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...