Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Roma, 9-13 ottobre 1989, a cura di M. Maccarrone, Città del Vaticano 1991, pp. 1-52.
A.M. Javierre Ortas, Successione apostolica e successione primaziale, ibid., pp. 53-138.
R.J. Bauckham, The Martyrdom of Peter in Early Christian Literature, Berlin ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] suoi aspetti empirici e lungo l’asse del tempo, alla quale con questo Nel mondo, il crollo del Muro di Berlino ha innescato non solo un ‘risveglio’ it. La società del rischio. Verso una seconda modernità, Roma 2000).
L. M. Salamon, H. K. Anheier, ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] si concludono con la caduta del muro di Berlino e con la fine di un equilibrio mondiale registrano differenze regionali significative sull’asse Nord-Sud (fig. 8), , i viaggi e gli sports degli Italiani nel 1982, Roma 1985.
R.D. Putnam, R. Leonardi, R.Y ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] da due manoscritti, uno di Berlino e uno di Istanbul. La asse di simmetria per il moto medio uniforme quando è osservato dal punto E; e BF, asse : Studi orientalistici in onore di Giorgio Levi della Vida, Roma, Istituto per l'Oriente, 1956, 2 v.; v. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] attenzione a ridosso della caduta del muro di Berlino e si sviluppa nel corso degli anni Novanta ’area scorre lungo un asse strategico di alternative, i per gli italiani?, a cura di G. Nevola, Roma 2003.
La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] e dalle statue che coronavano la tribuna della piscina a nord. L'asse maggiore misurava 295 m, il minore 115 m. Conteneva un campo di l'Eispalast di Berlino (1900 m2), l'Elyseum di Cleveland (1870 m2) e l'Arena di Boston (1850 m2).
A Roma nel 1926 si ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Centro-Nord, insieme a Toscana centrale e Perugia lungo l’asse Milano-Roma.
La lettura in chiave di path-dependence non spiega però principali eventi per gli operatori orafi e Cannes, Venezia, Berlino e Los Angeles le capitali del sistema globale di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] sui 1500 m ottenuto da Peltzer a Berlino nel 1926; in quell'occasione Nurmi finì ebbe luogo ai Giochi Olimpici di Roma nel 1960, quando nella finale dei per 62 kg), rivelò ben presto grandi potenzialità sull'asse 400/800 m. A 21 anni fu capace di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] un solo asse non costituiscono l Llinas R., Singer W., Berthoz A., Chrysten Y., Berlino-New York, Springer Verlag.
NAGEL, T. (1974 Springer International. Trad. it. L'io e il suo cervello. Roma, Armando, 1981.
PUTNAM, H. (1960) Minds and machines. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] abbia fatto la sua prima comparsa a Roma, diffondendosi poi in tutto l'Impero come in un Corano egiziano del sec. 9° (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Mus. für Islamische 'incollatura di spaghi sottili sull'asse ligneo di pioppo sul quale è ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...