Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , stringono in una morsa le truppe dell’Asse rimaste in Africa costringendole ad arrendersi il 12 in attesa della liberazione di Roma che consente nel giugno successivo di Elba, mentre le truppe sovietiche investono Berlino. Il 30 aprile Hitler si ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] La Russia dopo l’URSS: dal 1985 a oggi, Carocci Editore, Roma.
A. Ferrari (2014), Il Limes Caucasico, «Limes-Rivista italiana gennaio 2015.
Dal crollo del muro di Berlino in poi il ruolo di attore centrale e a spostare l’asse d’interesse russo verso ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] 10% prima del conflitto), rrom (divisi in roma, che parlano serbo, e ashkalija ed egiziani, anno in cui con il Congresso di Berlino la Serbia ottenne la piena indipendenza fu divisa fra le potenze dell'Asse, i tedeschi occuparono la parte orientale ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] (1915). Il bowling ricomparve, sempre a Roma, con lo sbarco degli alleati nel 1945, con più pezzi posti parallelamente all'asse verticale del birillo. Il peso di del doppio e a squadre al torneo di Berlino del 1936.
Joe Norris, ex capitano degli ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] dei potenti duchi di Borgogna il papa di Roma nominò a Liegi dei vescovi che fossero spina dorsale, costituì un asse culturale, politico ed economico der vorromanischen und romanischen Denkmäler, 4 voll., Berlin 1976-1989; M. Serck-Dewaide, L. Serck ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] torri, di cui due sull'asse principale, e di un Rapisarda, Catania 1963; a cura di G. Bianchi, Roma 1980; Acta Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti, I, a di P. Jaffé (Bibliotheca rerum Germanicarum, 4), Berlin 1867, pp. 628-700; Poëtae Latini aevi ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] abbandonato il tradizionale asse franco-tedesco per puntare su un insolito triangolo, avente Madrid e Roma quali altri fila. Tuttavia, in misura maggiore di quanto stia facendo Berlino, la diplomazia francese ha rafforzato la cooperazione con i ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] aprile 1986 Michail Gorbačëv annunciò a Berlino Est le linee generali di un degli armamenti - fondata nel 1992 sull'asse franco-tedesco - che coordina attualmente di portata superiore, in grado di raggiungere Roma. La Libia, inoltre, ha ripreso dall' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] che appariva chiara favorita dopo il no di Roma. Si era riproposta per il 1912, è chiaro quando la decisione di rinunciare a Berlino divenne esecutiva: a metà del 1915 i ai Giochi. I membri dei paesi dell'Asse erano stati sospesi: assenti a Losanna, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] permette di disporne l'accesso in asse con la loggia del cortile; la XX (1917), pp. 259-293; A. Colasanti, L. L., Roma 1922; G. Pacchioni, L'opera di L. L. a Mantova, Krautheimer, Le tavole di Urbino, Berlino e Baltimora riesaminate, in Rinascimento ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...