Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] Panofsky ricorda che nel 1905 in tutta Berlino c'era un solo Kino il cui allo stesso modo a New York a Tokyo a Roma e in Siberia, come in Persia in Patagonia sagacia intellettiva dello spettatore si mettono in asse. Sullo schermo non è così: una ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] integrazione europea anche dopo la firma dei Trattati di Roma, anche se l’emergere di contrasti tra i asse della Germania verso l’Europa centro-orientale, asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Halles (1798-1802) ne rappresenta l'asse E-O, mentre la rue Descartes (Londra, BL, Add. Ms 11848; Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol.733; in Commentario della Bibbia di San Paolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281-298; J. Lowden, The Royal/ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] (1914), 231, pp. 178-196; G. Fiocco, B. S., Roma 1921; Id., B. S. a Venezia, in Dedalo, II (1922 dem Palazzo Bianco in Genua (catal., Berlino), Cinisello Balsamo 2003, pp. 51 L’alternativa a Caravaggio lungo l’asse Milano-Genova, in L’ultimo Caravaggio ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] riproporre le opere dei classici tedeschi, da sempre asse portante della programmazione dei Berliner, in una prospettiva aveva fatto risorgere dalla malattia, presentò a Berlino, Vienna e Roma il nuovo ciclo beethoveniano già registrato su disco ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...]
Quando, nel 1989, il muro di Berlino crollò, travolto dall'indignazione di un popolo significativi si collocano sull'asse della lunga durata, a D. I. Kurski del 20-2-1922, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970, vol. XLV, p. 487.
Mongardini, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] asse di cui è testimonianza in Plinio (Nat. historia, XXXIII, 3 [13] 46). proponendo di portarla al 665 di Roma è svolta: A. Michaelis, Geschichte des deutschen archäologischen Instituts 1829-1879, Berlin 1879; G. Sforza, in Atti e mem. per le prov. ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] trinitaria, organizzata come si è visto su di un asse verticale, fanno infatti da contrappunto, disponendosi su di una dottrina di s.Paolo, Roma 1935; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10. Jahrhunderts, Berlin 1935; M. Avery ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] che dell'asse giottesco strettamente familiare I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969a; id., Novità su Giotto. Giotto al tempo . 158-160; M. Boskovits, Frühe italienische Malerei, Berlin 1988; id., More on Bernardo Daddi, in R. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] con chiarezza l'asse verticale centrale. L Indicem; C. Landino, Scritti critici e teorici, a cura di R. Cardini, Roma 1974, I, p. 125; Neri di Bicci, Le ricordanze (10 marzo 1453 . 3 s., n. 184; Berlin Dahlem, Staatliche scher Kulturbesitz, Bildwerke ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...