AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , su di un unico asse mediale, tre riquadri (profilati e una negli Staatliche Museen di Berlino); e cioè a uno scarno gruppo Indice; C. L. Ragghianti, ed. di G.Vasari, Le Vite, I, Milano-Roma 1947, pp. 18, 562, 668, 669-73, 708, 953; III, ibid. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] presso il Kupferstichkabinett di Berlino, raffigurante la personificazione della che occupano le estremità dell'asse maggiore di un piazzale le erme tiburtine, a cura di B. Palma Venetucci, Roma 1992; Il palazzo apostolico Vaticano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] menschliche Erblehre und Eugenik di Berlino), Artur Ostermann o il internazionale dell’eugenica italiana: da un asse Italia-Francia nascerà, infatti, nel secondo dopoguerra – in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960.
In generale, alla ripresa, ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] soprattutto su due fatti capitali: la politica dell'"asse" e i provvedimenti antisemiti. Circa l'alleanza con del fascismo,Milano-Roma 1932, pp. 60, 67, 70, 74, 75, 87, 91, 92, 95, 96; F. Poturzyn, General Balbo. Ein heroisches Leben,Berlin 1933; A ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] direttamente sotto l'esclusiva giurisdizione di Roma. Due filiazioni dell'abbazia di E atrio quadrato a O. Sull'asse mediano della navata, direttamente davanti la Vita sancti Liudgeri, del sec. 11° (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 323), e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] Bruxelles. La Germania, che dopo Roma 1960 e appunto Tokyo 1964 era rimasta l'unica nazione dell'Asse senza Giochi Olimpici, si mise Jesse Owens, l'uomo delle quattro medaglie d'oro a Berlino 1936. In tribuna per l'occasione, Owens lo definì infatti ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] con una dichiarazione politica dell'Asse che desse finalmente un contenuto accettabile V, passim; A. Misuri, Ad bestias, Roma 1944, pp. 88-95, 114-20; L. Simoni [G. Lanza], Berlino. Ambasciata d'Italia 1939-43, Roma 1946, p. 343; G. Ciano, Diario ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] a bulbo, contrapposte sul medesimo asse longitudinale, incornicianti con le aggettanti P.VII.13, cc. 26r-27r; Berlino, Kunstbibliothek, HdZ 1144 (decorazione effimera della facciata di palazzo Farnese a Roma, 1655); Parigi, Louvre, Cabinet des ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] noto come Quedlinburger Itala (Berlino, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz, mentre nel sottostante emiciclo, in asse con il Salvatore, campeggia una ) di cui non si esclude un’esecuzione a Roma nel corso del IX secolo. Sembra partecipe di ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] a trovare disposti su di un unico asse tre edifici religiosi tra loro separati. dall‘Evangelium longum un manoscritto conservato a Roma (BAV, Barb. lat. 711), che di Minden (1022-1036), attualmente conservati a Berlino (Staatsbibl, Theol. lat. fol.2; ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...