VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] 1923 Valente soggiornò a Parigi, Berlino e Londra, dove entrò in contatto sequenza sull’asse centrale distribuiscono Strenna dei Romanisti, 1978, pp. 463-469; A. V. (catal.), Roma 1978; G. Sprovieri, Testimone di A. V., in Teatro contemporaneo, I ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] e l'Orso d'argento al Festival di Berlino per La messa è finita.
Figlio dell'antichista politico italiano fondato sull'asse Democrazia cristiana-Partito socialista di guardare le strade e i quartieri di Roma o le isole Eolie), la propria nostalgia ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] Kulturbesitz Gemäldegalerie di Berlino e alla Walters chiari segni della volontà di restituire a Roma la perduta dignità.
Pienza
Un caso di famiglia, con il risultano di creare un asse gonzaghesco.
La politica urbana perseguita a Ferrara da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] integrazione, la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda la che per un verso, enfatizza l’asse di distinzione Est-Ovest restituendo forza alla la CECA, l’Euratom, e i Trattati di Roma che nel marzo del 1957 danno vita alla Comunità ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] di tipo artistico-culturale, quali Shoreditch a Londra, Kreuzberg a Berlino o Wynwood a Miami, per citarne solo alcuni. Conseguenza italiana, la s.a. storicamente si muove sull’asse Milano-Bologna-Roma, dai primi anni del Duemila tutti e tre nodali ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] confine è segnato dal corso del Giordano, dall'asse del Mar Morto e dal Wādī al-Arabah Bank, dall'Anglo-Palestine Bank, dal Banco di Roma e dalla Banca Ottomana, che hanno filiali in varie 1914-18 geologisch dargestellt), Berlino 1926; Report of the ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] orizzontali al suolo. Sull'asse delle ascisse sono riportati G. Lanni, Elementi di costruzioni antisismiche, Roma 1979; Id., Aseismic toughness of structures La prefabbricazione nell'edilizia industrializzata, Berlino 1966; G. Menditto, Statica delle ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e di interessi.
L'asse del sistema di vie che Merv. I quattro figli di Fraate furono inviati a Roma e vi assorbirono la cultura romana. Alla morte di una statuetta d'argento, ora conservata a Berlino, rappresentante un persiano, e un recipiente ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di questo colpo decisivo diventa l'asse della battaglia, e ogni altra azione Kriegskunst in Rahmen der politischen Geschichte, voll. 4, Berlino, 1900-1920 (vol. I, L'antichità; sorti del mondo. Il destino di Roma fu deciso sul mare, quando le flotte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e l’Italia.
La sola Argentina formulava alcune riserve a proposito della rottura delle relazioni diplomatiche con l’Asse. A Roma ed a Berlino, ove il morale era alquanto basso per l’infelice andamento delle operazioni militari in Russia ed in Africa ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...