SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sponde, che gira intorno a un asse orizzontale, assume la forma di un diminuzione della bachicoltura in Italia, Roma 1914; L. Ciucci, La carica . Herzog, Technologie d. Textilfasern, VI, ii, Berlino 1929; I. Roncoroni, Tecnologia tessile, Varese 1932 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] XX: A. Pittaluga, La questione agraria in Irlanda, Roma 1894; Is Ulster right? by An Irishman, Londra 1913 altra poggiandosi a un'asse centrale; ma tale R. Thurneysen, Sagen aus dem alten Irland, Berlino 1901; Lady Wilde ("Speranza"), Ancient legends, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] loro origine verso parti più vicine all'asse del corpo, in modo che essi ; S. Baglioni, Elementi di fisiologia umana, I, Roma 1929; L. Lapicque, Les muscles, in G. Die chemischen Vorgänge im Muskel, Berlino 1930.
Fisiopatologia.
La fisiopatologia del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] fine il 30 settembre Ribbentrop decideva di proporre a Roma successivamente un incontro Hitler-Mussolini, un viaggio di Ciano a Berlino od un convegno tra i due ministri degli Esteri dell'Asse al Brennero. Per non impegnare prematuramente il capo del ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] che gira lentamente intorno al suo asse verticale come un faro; quando di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933); H. Hertz, Electric Waves, Londra 1900 importanti conferenze radiotelegrafiche tenute a Berlino nel 1906, a Londra nel ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] di Eulero che ne riferì all'Accademia di Berlino nel 1751.
Nel caso, essenziale nella pratica, Facciamo ora girare il sistema intorno all'asse x di un angolo infinitesimo dϕ: le (trad. ital. A. Sella), Roma 1894.
Per le applicazioni tecniche alla ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] meno piana e normale al suo asse; aperto, quando i singoli fili, destinato al macello, viene chiamato a Roma e nel Lazio abbacchio.
Dati statistici Henseler, Aus der Tierzucht von Australien und Neuseeland, Berlino 1929; N. Fotticchia, V. Vezzani, M. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 'un banco, intorno al suo asse. Queste manipolazioni e l'abile venuti in luce dal sottosuolo di Roma.
L'affinità estrinseca e fisica del Torino 1927, passim; Th. Bossert, Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino 1932-35, V e VI, passim; P. Toesca, Vetri ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] Fu adottata all'Opera imperiale di Berlino per merito di Mariano Fortuny, palcoscenico mobile del Teatro Reale dell'Opera di Roma, dovuto a P. Ansaldo. Il tipo è della sala, in genere verso l'asse del loggione, oppure nascosta nel lampadario centrale ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] der Politik der Ptolemäer und römisch. Kaiserzeit, Berlino 1931; F. Milner, Seewesen, in Pauly- della navigazione al tempo di C. Colombo, Roma 1893; J. Müller, Die Entwicklung der beccheggia; se vira, l'asse del giroscopio apparentemente ruota di un ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...