RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] banchi di filatura, si usano grandi bobine con l'asse parallelo a quello dell'incastellatura; in tal modo si italiana della viscosa, con sede a Roma e la Châtillon, con sede a 1932; R. O. Herzog, Kunstseide, Berlino 1927; V. Hottenroth, Die Kunst-seide ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lamiera, rotante intorno a un asse orizzontale, dentro al quale il F. Herbst, Lehrbuch der Bergbaukunde, voll. 2, Berlino 1923; L. E. Gruner, Cours d'exploitation A. Gilardoni, Tratt. di dir. minerario, Roma 1929; A. Cherchi, in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] interno: p. es., l'aggere serviano in Roma e le mura di Pompei. L'uso delle e la costruzione è tale che l'asse degli orecchioni della culla viene a trovarsi Schöne. Philonis mechanicae Syntaxis libri IV et V, Berlino 1893. Su Dura-Europo, F. Cumont, ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] a valle nel senso trasversale all'asse della strada. Un operaio può paleggiare segg.; C. Merkel, Die Ingenieurtechnik im Altertum, Berlino 1899, p. 226 segg.; R. J. Forbes ha: a) un comando centrale a Roma; b) 4 ispettorati di zona con sedi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] da attenderne reali vantaggi. Per es., 0° per Roma, + 4° per Napoli, −5°,5 per Milano forma cilindrica, disposti con l'asse verticale e riuniti mediante collettori di 1908; A. Gramberg, Heizung und Lüftung, Berlino 1909; B. L. Montel, Ventilazione e ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] N. Ma oltre a questa disorientazione generale lungo l'asse maggiore della carta, se ne osservano parecchie altre locali II: Mappamondi, Carte nautiche e portolani, Roma 1882, a cura della Soc. geogr. Kartographie und Nautik, Berlino 1909 (di quest' ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] legge sull'ordinamento dell'asse ecclesiastico suscitano fiere battaglie Torino 1892-1903; E. Salzer, Über die Anfänge der Signoria, Berlino 1900; F. Ercole, Comuni e Signori nel Veneto, in Nuovo di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; R. Gneist, Il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] il dono nuziale dal patrimonio comune ossia dall'asse prima che questo sia diviso a quote eguali tra Roma 1869; Fabricius, Ursprung und Entwicklung der bonorum possessio, in Historische Forschungen im Gebiete des römischen Privatrechts, I, Berlino ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] abitanti e, di ritorno a Roma, pubblicò fra l'altro l' da 7000-7500 m. a 5500 m.). L'asse principale del K'uen lun sembra rappresentato dall' ., Lipsia 1929; E. Trinkler, Das Land des Dalai-Lama, Berlino 1930; id., Im Land der Stürme, ivi 1930; S. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Nocera Umbra (Museo delle Terme, Roma); d'oro era la corazza : M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, IV, Berlino 1926, s. v. Gold, Goldfunde, Goldschmiedekunst; quale girano due rocchetti di ferro ad asse verticale. Il filo si avvolge attorno ad ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...