PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] lungo l'asse visivo con un L. Bonaparte, Iconografia della fauna italica, III: Pesci, Roma 1832-41; A. E. Brehm, Tierleben, III, Nierstrasz, e J. Versluys, Vergleichende Anatomie der Wirbeltiere, Berlino 1927; D. S. Jordan, Guide to the study ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] la sezione normale in P passante per M forma con l'asse x, si ha y = x tang ϑ; si chiami poi geodetica, in Atti della Acc. dei Lincei, Roma 1920, XXIV, pp. 444-448; e M. Näbauer, Grundzüge der Geodäsie, Lipsia-Berlino 1914, 2ª ed., 1925; H. Bouasse ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] a diamante lasciano il taglio ruvido. Si hanno segatrici: a) ad asse fisso e carrello spostabile a mano, che si prestano al taglio di , Roma 1881; R. Lepsius, Geologie von Attika, eine Beitrag zur Lehre vom Metamorismus der Gesteine, Berlino 1893 ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] 8 ÷ 10 volte l'anno. Per Roma fu ammessa ìa medesima intensità con la riduzione Amburgo 3,4; Francoforte 4; Königsberg 4,5; Berlino 6,4; Stettino 9,5. Per Londra il e tenendo un angolo di 45° tra l'asse della fogna e quello della diramazione. In corso ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di frazioni romano è ragguagliato all'asse. Così chiamando il pes "as", semuncia, 1/48 di sicilicus.
Dal piede, a Roma come in Attica, si formano poi tutte le altre Berlino 1838; J. Brandis, Das Münz-Mas-und Gewichtswesen in Vorderasien, Berlino ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] dal centro, R il raggio del tubo e v0 la velocità sull'asse (n varia fra 4 e 12).
L'esperienza mostra poi che ...
Il Nazzani diede per il Tevere a Roma:
L'Allard per la Senna a Parigi:
Partitori 1920; Bubendey, Gewässerkunde, Berlino 1912; E. Scimemi, ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] allargato a nord e ristretto a sud, con l'asse disposto nella direzione NE.-SO. Lungo 1500 km. e Ospedale di S. Spirito a Roma, il genovese Paramino, il in der Mandschurei, in Zeitschrift Ges. f. Erdk., Berlino 1899, e Peterm. Mitt., 1899; A. C. ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] quello di Brugsch (1200 a. C.), conservato a Berlino, risulta che in quei tempi in Egitto si faceva di Alessandria. - Spostatosi l'asse della civiltà e della politica Lorenzo Rusio (1288-1347) veterinario a Roma scrisse il suo Libro di mascalcia che ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] dell'insellatura lombo-sacrale, il bacino ruotato sull'asse trasversale dall'indietro all'innanzi, il ventre batraciano Berlino 1927; N. Pende, Le debolezze di costituzione, 2a ed., Roma 1928; E. Kretschmer, Körperbau und Charaktere, 7a ed., Berlino ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] verificò in Egitto e in Roma. In questi trucchi erano largamente che vi sia nella cassa un asse movibile e un meccanismo nascosto azionato ; F. W. Conradi, Telep. Unterrichtsbriefe, 2ª ed., Berlino [1918]; C. Alexander, The life and mysteries of the ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...