Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] inizio del 1935. Nel 1936, in occasione delle Olimpiadi di Berlino, venne costruito il più grande campo zingaro a Marzahn, in nationalsozialistischen Vernichtungspolitik gegen Sinti und Roma, Essen 1989; H. Asseo, La spécificité de l'extermination ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] id., Römisches Privatrecht, I, Berlino 1908, p. 351 segg.; M. Rostovzev, Fiscus, in E. De Ruggiero, Dizionario epigr., III, Roma 1922, p. 96 segg., le leggi eversive del sec. XIX (v. asse ecclesiastico; manomorta, ecc.).
Gli elementi che costituiscono ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] con larga fronte che s'imposta sull'asse principale del giardino. Dopo il tardo Rinascimento A. Platz, Die Baukunst der neuesten Zeit, Berlino 1927; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, voll. 2, Roma 1935; F. Hermanin, Gli artisti italiani in ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] . La pendenza di detta retta sull'asse delle ascisse fornisce quella che si chiama Monaco e Berlino 1911; E. Prinz, Handb. d. Hydr., Berlino 1929; G 1920, p. 169 segg.; L. Paschetto, Ostia, colonia romana, Roma 1912, p. 252 segg.; A. Mau, Pompeji, 2ª ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] oppure una dopo l'altra lungo un asse, a rosario; la densità potrà variare da la tecnica, Torino 1947; L. Piccinato, Urbanistica, Roma 1947; G. Bardet, Pierre sur pierre, Parigi der Welt, Berlino 1935; G. Feder, Die Neue Stadt, Berlino 1939; A. ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Woess, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, Berlino 1910; P. Bonfante, Scritti giuridici vari, I VI, Le successioni, parte generale, Roma 1931; E. F. Bruck, Zur , nel senso che per la totalità dell'asse o per una certa quota o quantità di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] : così, per es., il "ponentino" di Roma è una brezza di sia di mare. Per quanto la loro distanza dall'asse polare (v. appresso). L. Preller-H. Jordan, Römische Mithologie, I, 3ª ed., Berlino 1881, p. 329 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] metallo, in modo che l'asse di rotazione risulti verticale. In questo o,7 mm., raggiungendo nel caso della base di Berlino i 0,50 mm. Il generale Ibáñez ottenne col Roma e Rimini, misurò nel 1751 due basi nei pressi degli estremi (quello vicino a Roma ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] piano perpendicolare all'asse dell'acconciatura. Le 231; C. Merkel, Come vestivano gli uomini del Decamerone, Roma 1898, p. 68 segg.; A. Luzio e R. , Parigi s. a., passim; M. Bieber, Entwicklungsgeschichte der griech. Tracht, ecc., Berlino 1934. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] , migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974; M. Greenwood, Research of internal variazioni angolari tra l'asse dell'animale e la navigation, a cura di F. Papi e H. G. Wallraff, Berlino 1982; R. R. Baker, Bird navigation, Londra 1984; N. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...