SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] ; regolazione di profondità con eliche ad asse verticale; bussola giroscopica; periscopio; due immersione, in Rivista marittima, Roma 1919; F. Werner, Unterseefahrzeuge, in Johws Hilfsbuch für den Schiffbau, Berlino 1920 segg.; F. Viterbo, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] Dami, Il giardino italiano, Milano-Roma.
Biologia.
Zoologia. - Il Problem im Tierreich und beim Menschen, Berlino 1932.
Botanica. - A seconda è più centro di simmetria, e per esso passa soltanto un asse doppio d'ordine 3 e sei assi, normali a esso, d ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] di là del vero si è retto caratteristicamente sull'asse dell'equivalenza simbolica fra idea ed espressione, dove Beiträge zur Geschichte der Aesthetik (Berlino 1954; trad. it. Prolegomeni a un'estetica marxista, Roma 1957) il più complesso problema ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] , il cui supporto è girevole intorno a un asse verticale. Si tende a dare la preferenza alla presa Berlino; Verkehrstechnik, Berlino; Rivista mensile A. T. M., Milano 1934-35-36.
Atti dei recenti congressi (Barcellona, Roma, Varsavia, L'Aia, Berlino ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] vis Archimedis, cilindro cavo ad asse centrale con avvolgimenti lignei a elica nei quali resta intatta la tradizione di Roma, e da quello monumentale di Elvas ( C. Merkel, Die Ingenieurtechnik im Altertum, Berlino 1899; C. Germain de Montauzan, Essai ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Nehr) che costituisce l'asse del bacino interno, attraversandolo sotto il regno di Claudio, l'annessione a Roma.
Il paese si presentava anche allora in D. Kalopothakes, De Thracia provincia romana, Berlino 1893; A. Stein, Röm. Reichsbeante d. ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] di Graf (costruito dalla Askania-Werke di Berlino). - Esso consta essenzialmente di una massa indicheremo con Z), perché il suo asse non assuma la direzione della verticale, , New York 1940; C. Aquilina, Lezioni di geofisica mineraria, Roma 1947. ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] a una rotazione intorno al loro asse. Anche il momento meccanico intrinseco è Convegno di fisica nucleare), Roma 1931; H. Kallmann e H. Geiger e K. Scheel, Handbuch der Physik, voll. 22-24, Berlino 1933. Articoli di I. Curie, F. Joliot, E. Fermi, ecc ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] circolare, girevole intorno a un asse centrale, sulla quale sono fissati gli industria riveste minore importanza. Tuttavia a Roma, Napoli, in talune plaghe delle Marche 1927; C. Abexle, Wirkerei und Strickerei, Berlino 1927; J. Worm, Die Wirkerei und ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] più grandi del mondo, posto lungo un trafficato asse autostradale, che ospita, all’interno di volumi bassi dallo studio Kuehn Malvezzi a Berlino che, se venisse realizzata, progetto di Juan Navarro Baldeweg, a Roma; la biblioteca Jaime Garcia Terres ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...