SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] da qui per Amburgo o Berlino. Il Sempione è attraversato semplice binario, distanti l'una dall'altra (tra asse e asse) m. 17 e congiunte ogni 200 m. da del Sempione e i nuovi transiti internazionali, Roma, 1906; Le tunnel du Simplon, sa construction ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] muro di Berlino (1989). Essa illustra una complessa dinamica sociale, di tipo multiscalare, assai vivace ha spostato l'asse della riflessione dagli Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Roma-Bari 2003).
L. Carroué, Géographie de ...
Leggi Tutto
MESSENIA (A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Paola ZANCANI MONTUORO
Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] sfruttamento agricolo. L'asse della tozza penisola messenica . Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-1927, passim; Hermann-Swoboda, Lehrb. d. sociale, in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, p. 151 segg.; K. Seeliger, Mess. ...
Leggi Tutto
TRONO (ϑρόνος, thronus, solium)
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Antichità. - È il tipo di sedile che già Omero (Il., VIII, 436) assegna a Zeus, come simbolo di superiorità sugli altri dei, e che [...] : dove però lo schienale consta di un asse trasversale molto largo e alto, sovrapposto ai Di età romana tarda è la figura della dea Roma in trono, in un frammento di affresco già Barberini quarto del sec. XVI (Berlino, raccolta Silten), o in ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] Roma 1931; F. Hartmann, I sistemi cellulari, trad. L. Duranti, Torino 1921; A. Strassner, Neuere Methoden. Der durchlaufende Rahmen, Berlino la derivazione dal telaio classico, i cui lungheroni siano stati accostati al suo asse longitudinale. ...
Leggi Tutto
SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta)
Guido LIBERTINI
Ettore GABRICI
Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] Segesta divenne così il sostegno di Roma nella Sicilia occidentale e il in lontananza. Il tempio ha l'asse disposto da oriente a occidente; è O. Puchstein, Die griechischen Tempel in Unteritalien und Sicilien, Berlino 1899, p. 132, tav. 19; G. Perrot ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] nei giorni equinoziali, e il diametro PQ ad esso perpendicolare la direzione dell'asse del mondo. Fissiamo ora i punti H, G, K, L, sulla Uhren, Berlino-Lipsia 1924; ma non vi si parla delle grandi meridiane di Firenze, di Bologna e di Roma, alle ...
Leggi Tutto
SATURNINO, Lucio Apuleio (L. Apuleius Saturninus)
Gaetano De Sanctis.
Demagogo romano della fine del sec. II a. C. Iniziò la sua vita politica come questore nel 104. Inviato ad Ostia per sorvegliare [...] /3 il modio a 5/6 di asse, e una legge de maiestate che colpiva il terzo tentativo di rinnovamento democratico di Roma, fatto senza l'aiuto degli eserciti. Mommsen, Röm. Geschichte, II, 8ª ed., Berlino 1889, p. 199 segg. e Cambridge Ancient History, ...
Leggi Tutto
FORMA URBIS
Giuseppe Marchetti Longhi
. Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] S. a N., prendendo come punto centrale di riferimento l'asse maggiore del Circo Massimo il quale, con la Via Appia e edizione è tuttora quella di H. Jordan, Forma Urbis Romae, Regionum XIII (Berlino 1874), in 35 tavole e commento. Ma già nel 1888 ...
Leggi Tutto
ORIENTAZIONE
. È il volgersi, nella preghiera o in altri atti del culto, verso Oriente. Ma talvolta può trattarsi anche di altro punto cardinale, così come si può avere anche una forma di orientazione, [...] nel senso che l'asse longitudinale sia in direzione E.-O.; talvolta (come nella maggior parte delle chiese antiche di Roma) ad E. è della Mecca (v. moschea).
Bibl.: H. Nissen, Orientation, Berlino 1906; T. D. Atkinson, Points of the compass, in ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...