TRAPEZOFORO (τραπεζόϕορος, trapezophŏrvs, e trapezophorum, abăcus, monopodium)
Goffredo Bendinelli
Mensola per sostegno di un piano orizzontale, e quindi supporto di tavola. Una tavola, rotonda o quadrata, [...] doppî, alle due estremità dell'asse maggiore.
L'importanza dei trapezofori, di marmo, provenienti in generale da Roma o da Pompei, e di età arti decorative al Museo Naz. di Napoli, Milano 1928; W. Amelung, Das vatik. Museum, Berlino 1903-1908, passim. ...
Leggi Tutto
JORDANA, Francisco Gomez Jordana Y Sousa, conte di
Generale e uomo politico spagnolo, nato nel 1876, morto a San Sebastiano il 3 agosto 1944. Istruttore alla Scuola superiore di guerra, nel 1928 fu inviato [...] in luogo di Serrano Suñer, simpatizzante dichiarato per l'Asse italotedesco, ebbe il chiaro significato di un progressivo allontanamento della politica spagnola da Berlino e da Roma: infatti egli perseguì una politica di stretta neutralità fra ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962; F. Matz, Die antiken Sarkophagreliefs, IV, ι, Berlino 1968, p. 83 ss.; A ha pianta quadrata ed è preceduto da tre cortili disposti fuori asse: assai scarsi sono qui gli elementi che si possono far ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] delle commissaríe loro affidate: se nell'asse di chi non aveva lasciato eredi in AA.VV., Incunabula in the Bodleian Library, Berlin-Köln 1993, pp. 19-20 (pp. 9 in Il libro a corte, a cura di Amedeo Quondam, Roma 1994, pp. 285-294.
412. Leon Voet, The ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ), incrociano con le loro assi oblique l'asse principale dell'edificio. E l'ultima e . Rodenwaldt, Kunst der Antike, in Propyläen-Kunstgeschichte, III, Berlino, 2a ed., 1927; E. Strong, L'arte di Roma antica, Bergamo 1929; L. Curtius, Geist. d. röm ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] L'arte cassita e medio-assira, Roma 1990; R. Dittmann, Ausgrabungen der Freien Univesität Berlin in Assur und Kar-Tukulti-Ninurta in anni di interventi, aveva una lunghezza di circa 503 m sull'asse est-ovest e una larghezza di circa 242 m su quello ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] -Larsen), mentre nella Vergine con il Bambino e santi di Berlino, dipinta fra il 1495 e il 1497, il mosaico della Roma", esclamava Filippo Morandi da Rimini intorno al 1440 (284). Fu a partire dai primi anni del secolo XVI che questo nuovo asse ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di , di cui le due nell'asse dell'ingresso più vicine al centro Doerpfeld, Alt Athen und seine Agorà, I-II, Berlino 1937-39; A. Rumpf, Der Westrand der Agorà ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , cosiddetto "a oikos", con ambienti dislocati lungo un asse principale all'estremità del quale è l'alcova con il II-III, Roma 1977-80; H. Maehler - V.M. Strocka (edd.), Das ptolemäische Ägypten. Akten des Internationalen Symposions (Berlin, 27.- ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] spigolo lungo l'asse diagonale rende . Schwandner, Der ältere Porostempel der Aphaia auf Aegina, Berlino 1985, pp. 72-85; M. Zeqo, D' Lo Porto, Timmari. L'abitato, le necropoli, la stipe votiva, Roma 1991, pp. 151-152, nn. 199-200; M. Broughton, A ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...