Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] accesso al cortile ducale, con il quale si trova in asse, che dalla porta della Carta raggiunge l'arco Foscari. Ascesa Tucci, Roma 1991, pp. 803-806 (pp. 789-817).
137. Karl Wultzinger - Carl Watzinger, Damaskus. Die Islamische Stadt, Berlin 1924; ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nazionale.
Dopo la caduta del Muro di Berlino il club ha preferito lasciare il calcio professionista di guerra tra il Brasile e l'Asse mette in seria crisi il club, , un'altra beffa: alla penultima giornata, la Roma è in testa, a pari merito con la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nartece. Esso è posto più o meno in asse con l'abside, ma può anche essere spostato verso Mortari, Vita e detti dei Padri del deserto, Roma 1990; S. al-Syriany - B. Habib, Guide che il codice Copto 8502 di Berlino aveva già fatto conoscere l'opera. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mano meno sfuggente sinché su di essi domina Roma e poi, caduto l'impero di questa, andare come lui a Parigi, a Berlino, a Pietroburgo non pretendendo che qui ettari di terra - circa un sesto dell'asse fondiario in mano ecclesiastica; e che il 30 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] un accordo stipulato con Vienna e con Berlino, aveva fatto assegnare da una dieta in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della lotta tra i sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma 1985, pp. 294-295 (pp. 253-299).
134 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] l'appuntamento con il calcio slittò a Berlino 1936. Fu l'anno dell'Italia, ancora quarto posto dell'India.
I Giochi di Roma del 1960 registrarono 52 squadre iscritte, e, portiere Francesco Toldo e nell'asse centrale Fabio Cannavaro-Alessandro Nesta i ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] più elevate.
Poppa. Quando l'angolo tra l'asse della barca e la direzione del vento è di ottavo.
Per le storiche Olimpiadi di Berlino del 1936 le regate si svolsero Carlo Maria Spirito).
Ai Giochi Olimpici di Roma 1960 le regate si svolsero a Napoli, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] idealmente al t. di Karnak e a quello di Luxor lungo un asse E-0 che attraversa il Nilo evocando il percorso del dio sole dall des ersten römischen Kaisers, Roma 1985; Augustus und die verlorene Republik (cat.), Berlino 1985.
Media età imperiale: ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di Perugia, in Die Welt der Etrusker. Internationales Kolloquium Berlin 1988, Berlino 1990, pp. 81-87; H. Broise, V. distruzione di Veio l'esclusivo dominio di Roma sul litorale sud-etrusco e sull'asse interno della penisola, inizia in campo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] la sicura esistenza della fila di sostegni sull'asse centrale del vano era in funzione di un 'area settentrionale del lato ovest della platea inferiore, Roma 1981; W. Koenigs, Die Echohalle, Berlino 1984; H. Lauter, Ein archaischer Hallenbau in ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...