Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] E, avevano la pianta a mègaron: tre vani su uno stesso asse, cioè un vano quadrato, il vestibolo, l'entrata preceduta da una Il Palazzo Minoico di Festos, I-II, Roma 1935-1951; G. A. S. Snijder, Kreitsche Kunst, Berlino 1936; J. D. S. Pendlebury, The ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] B. B. Piotrovskij, II regno di Van Urartu, Roma 1966, pp. 238-246.
Ittiti, Hurriti: P. p. 107 ss.; id., 8. Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, Berlino 1967, pp. 111-183, in part, p. 125 ss.; Th. margine e lungo l'asse verticale, muniti di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] lo scambio energetico avviene sull'asse principale. Così, oltre a data come destinazione l'Italia: insegnò a Roma e si occupò della preparazione agonistica degli atleti per la prima volta nel 1978 a Berlino. L'Italia è certamente tra le grandi ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] spostando rapidamente l'asse dei traffici dalla Copenaghen di 160 e Budapest di 149; solo Berlino e Mosca superavano i livelli veneziani(73).
Inoltre, della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 334-354 (pp. 323-380).
...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] è lo stesso che pronostica e si augura la vittoria dell'Asse contro il comunismo e che, contemporaneamente, invoca la salvezza della de "Il Gazzettino" in Berlino, Venezia 10 giugno 1943, in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] come una delle tre patrie dell'Asse ai "nazi" o ai giapponesi], a Pesaro, Tagliapietra va ad insegnare a Roma-Santa Cecilia, con Bossi, altri vanno a Maestro di Musica Hermann Scherchen, nato a Berlino il 21 gennaio 1891, cittadino germanico è ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino – a opere a destinazione privata, come di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle Asse, tra il 1498 e il 1499 (cat un genio); C. Vecce, Leonardo, Roma 1998, 2a ed. Roma 2006; Ch. Nicoll, Leonardo da ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] si veda l'edizione di G. R. L. De Sinner, Lipsia e Berlino 1824; altra di E. Legrand, Parigi 1897. Preziose notizie topografiche sono nell'asse il mausoleo imperiale a pianta centrale con nicchie, simile a quello dell'imperatrice Elena a Roma (Tor ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] pendolare, lungo l'asse temporale e rifrange libertà, Torino 1968).
Lukács, G., Die Theorie des Romans, Berlin 1920 (tr. it.: Teoria del romanzo, Milano 1962).
del futuro. La fantascienza nella letteratura americana, Roma 1970.
Paolozzi, L. (a cura ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] con funzioni differenziate lungo l'asse N-S delle pendici IIIe siècle ap. J.C). Actes du Colloque, Rome 1985, Roma 1987, pp. 393-413; J. L. Voisin, Ex Achämenidenzeit und ihr Fortleben (AMI, Suppl. X), Berlino 1983, pp. 225-237; D. Stronach, The ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...