Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] La visione del fiume nell’intervallo tra le due schiere è in asse con le colonne del palazzo di Salomone (cat. 7p) e, Gemäldegalerie di Berlino. Anche Filippo si ispirò alla visione che santa Brigida scrisse di aver avuto a Roma nel 1370 che ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] della zona, che aveva il suo asse nell'attuale calle dei Botteri. La Corpus Inscriptionum Graecarum, a cura di Ernst Curtius, Berlin 1856, IV, 8680.
69. Zosimo, Historia Nova, , III, a cura di Enrico Besta, Roma 1914 (Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di via S. Croce, con apertura fuori asse e iscrizioni e nicchie con busti inorganicamente distribuiti G. Giovannoni, La tecnica della costruzione, Roma s. d., pp. 57, 135; W. Altmann, Italische Rundbauten, Berlino 1906; B. Schröder, in Bonn. Jahrb., ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] -esse; XCIX: ando, -are, -ato; CXVI: -iamo, -ato, -uto; CXX: -asse, -ando, -ere; CXXXIII: -are, -aste, -ete; CXXXVI: -uto, -ato, - ., in Momenti di storia della lingua italiana, Roma 1953, 43-56; E.G. Parodi, bei D., Berlino-Zurigo 1970; P ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] . La stanza 5, in asse all'entrata al mausoleo, aveva Bibl.: Anatolia: H. Otten, Hetitische Totenrituale, Berlino 1958; R. S. Youg, The Gordion Cambridge 1963, pp. 46-182; J. Hay, L'Antica Cina, Roma 1977, pp. 118-129; Κ. C. Chang, Shang CiVIIIzation, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] linea di tiro. Le deviazioni orizzontali dall'asse teso perpendicolarmente dal centro della piazzola possono essere proseguì nel 1936 a Berlino, allorché 3 specialità furono al cervo corrente. I Giochi di Roma, svoltisi per le competizioni di tiro ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e, infine, della diversa orientazione che subì l'asse della piazza con l'impianto del primitivo tempio italico d. deutsch. arch. Inst., I, Roma 1914, pp. 469-488 e i supplementi di E. v. Mercklin e F. Matz, Berlino-Lipsia 1930, pp. 215-219; Riv. ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dei beni demaniali e dell’asse ecclesiastico, solo tra il 1867 l’esito del Congresso di Berlino del 1878, il protettorato (a cura di), Storia economica d’Italia, 3 voll., Laterza, Roma-Bari 1999-2003.
C.M. Cipolla, Istruzione e sviluppo. Il declino ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] suntuaria: T. Dohrn, Die Ficoronische Ciste, Berlino 1972; G. Foerst, Die Gravierung der pränestinischen Cisten, Roma 1978; G. Bordenache Battaglia, A. Emiliozzi importante alla simmetria, sottolineando l'asse centrale. Chi frequentava il teatro, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dai regimi totalitari. Le Olimpiadi di Berlino del 1936, da un lato, in prima persona il cui asse temporale era ristretto ai 90 , 1990, pp. 825-45.
L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928, p. 47.
F.S. Fitzgerald, ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...