• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [170]
Archeologia [115]
Storia [79]
Geografia [46]
Biografie [62]
Diritto [44]
Architettura e urbanistica [42]
Economia [27]
Diritto civile [27]
Sport [24]

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Salzmann, Untersuchungen zu den antiken Kieselmosaiken, Berlino 1982; D. von Boeselager, Antike Mosaiken in Sizilien, Roma 1983; W. Daszewski, Corpus of Mosaics navate nell'edificio a sviluppo su asse longitudinale, scandito da colonnati; composizioni ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] la divinità, posta sull'asse della s., è raffigurata Djebelet elBeda in ihrer räumlichen und zeitlichen Umwelt, Berlino-New York 1972, passim; W. Orthmann, grec du Vile au IVe siècle av. J.C., Roma 1982; Ch. M. Edwards, Greek Votive Reliefs to Pan ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] delle più belle gare che il salto in alto femminile ricordi: a Roma, al Campionato del Mondo 1987, con Bykova costretta alla medaglia d' lo stesso che Long a Berlino aveva dato a Owens ‒ di staccare un piede prima dell'asse di battuta, e passò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] Trissino fece conoscere il codice a Firenze e a Roma, dove suscitò un notevole interesse in Pietro Bembo infatti l'esistenza nella Staatsbibliothek di Berlino, dove era entrato nel 1878 imperniato certo da un lato sull'asse temporale, ma dall'altro su ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . A partire dal 1942 all'Università di Roma un gruppo di fisici, formato da Marcello dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo asse di simmetria. In quest'ultimo caso due laghi nei dintorni di Berlino. Sulla base di tali risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di Federico II di Prussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, direttore di un piccolo osservatorio a Roma. I movimenti della Terra azionavano alcune se l'inclinazione dell'asse terrestre variasse lentamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] costruzione del Muro di Berlino blocca l’afflusso del fatto che lo spostamento dell’asse territoriale dello sviluppo verso il Nord- . Franzina, Partenze e arrivi, pp. 601-37); 2° vol., Arrivi, Roma 2002 (in partic. E. Vial, In Francia, pp. 133-46; A ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] la conservazione di derrate. Infine a Roma le abitazioni dell’Vili sec. a abitativa si stabilizza sull’asse longitudinale con ingresso principale in AA.VV., Uruk vorläufiger Berichte XXVI-XXVII, Berlino 1972, pp. 43-55; id., Bemerkungen zum ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] ; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell'Annona: R. Paribeni, Il Museo delle Terme, Roma 1928, n. 40799, p. 77. corridoio opposto all'ingresso si affaccia, secondo l'asse del peristilio, la grande sala di soggiorno aperta ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] monumenti ancor oggi allineati sull’asse mediano dell’At Meydanı, la .-J. Lilie, Byzanz. Das zweite Rom, Berlin 2003. 4 Them., Or. IV 58: ., pp. 181-190. 170 Cfr. R. Gnoli, Marmora romana, Roma 1988², pp. 118-119; C. Barsanti, ‘Marmora byzantina’, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 75
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali