Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] 5, 6, 7) di Berlino.
Proprio al Pinturicchio rimanda, con l’ostia consacrata, funziona anche da asse di simmetria dell’intera composizione: a 2009, pp. 103-112;
C. La Malfa, Pintoricchio a Roma. La seduzione dell’antico, Cinisello Balsamo 2009, pp. 32- ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] occidentale intorno all’asse comunismo-anticomunismo. Nell subito dopo la caduta del muro di Berlino egli aveva rilanciato la prospettiva di un Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma 1987-2000.
2 Cfr. G. Baget Bozzo, Il partito ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] dagli intensi contatti commerciali che Roma intratteneva con l'India e 'immagine centrale costituisce, dunque, l'asse intorno al quale si struttura e Buddha Image, in H. Härtel (ed.), SAA 1979, Berlino 1981, pp. 377-400; D. E. Klimburg-Salter, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] un'articolazione complessa e una torsione sull'asse verticale vicina agli apostoli del duomo di Berlin 1975; Rilevamento delle decorazioni in stucco altomedievali di Roma, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976" Roma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Wezstein 87 della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino), l'insieme del testo in componente relativa al movimento che segue l'asse che penetra nel corpo-ostacolo viene meno zur Naturphilosophie der Spätscholastik, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] tutte le diocesi italiane. L’asse portante era costituito dal tema 1991. Intanto, era caduto il muro di Berlino e, in Italia, Umberto Bossi aveva proposto in Le chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 21-52, 29.
6 Nato a Vigo di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] posta sull'asse mediano Berlino 1930; C. Anti, Il problema dell'arte italica, in Studi Etr., IV, 1930, p. 153 ss.; B. Nogara, Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1934; G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935; M. Pallottino, Gli Etruschi, Roma ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] la socialdemocrazia tedesca fu l'asse portante: come disse Engels, Willy Brandt (1913-1992), già sindaco di Berlino negli anni 1957-1964 e poi ministro degli , G., Storia del PSI, voll. I e III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A history ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il trionfo della croce, che si erge sull’asse centrale accompagnata da pecore al pascolo e affiancata Jerusalem. Kirchenbauvorstellungen der Hohenzollern im 19. Jahrhundert, Berlin 1995; La Festa a Roma dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Denkmäler antiker Architektur, II, Berlino-Lipsia 1936; G. Lugli, Aspetti urbanistici di Roma antica, in Rend. Pont la regione dei morti, e di non allineare due aperture sullo stesso asse, perché non sia possibile "attraversare la c. con lo sguardo". ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...