• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [170]
Archeologia [115]
Storia [79]
Geografia [46]
Biografie [62]
Diritto [44]
Architettura e urbanistica [42]
Economia [27]
Diritto civile [27]
Sport [24]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] fabbricati (210 X 490 piedi sull'asse delle colonne), circondata da portici ad Aquileia. I. L'area a est del Foro, Roma 1991. - Grandi terme: L. Bertacchi, Contributo alla conoscenza zur Zeit der Antonine, Berlino 1986; I. Bragantini, Contributi ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] fuori del recinto sono messi in asse con quelli all'interno ed aumentati di Baviera, che lo inviò a Roma, presso il Thorwaldsen per il Aigina, in Berichte über d. VI Kongress für Archaeologie, Berlino 1940, p. 374 ss.; E. Lapalus, Le fronton ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 701; R. Wesenberg, Bernwardinische Plastik, Berlin 1955; Réau, II, 1, 1956 -1067; G. Matthiae, Le Chiese di Roma dal IV al X secolo, Roma 1962; V.H. Elbern, Der eucharistische Kelch grande ruota di legno con asse orizzontale, dotata di recipienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] di forma trapezoidale attorno a un asse ligneo centrale (yūpa). In India, Indiano e Occidentale (Indo-Tibetica, I), Roma 1932; A. H. Longhurst, The Buddhist und Südostasien (Propyläen Kunstgeschichte, XVI), Berlino 1971; V. Dehejia, Early Buddhist ... Leggi Tutto

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] delle ruote a bolzoni. Queste ultime sono ad asse fisso e fanno parte della struttura esterna, giacendo precedenti. Nel 1629 viene stampato a Roma il ‘teatro’ Le machine. Il membro dell’Accademia delle scienze di Berlino e, a dimostrare le sua presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] due stanze disposte sullo stesso asse, occupate da loculi per 151 ss.; R. Mengarelli, in Atti III Conv. Stor. Archit., Roma 1938, p. i ss.; P. Mingazzini, in St. Etr., 1901; K. F.-H. Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. J. Edmonds, in Iraq, I, ... Leggi Tutto

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] , 20, 11) e dalla quale prende inizio il principale asse viario urbano con andamento O-E che, guadagnato il non Studi di topografia romana, Roma 1968, p. 71 ss.; J. Heurgon, Oinarea-Volsinii, in Festschrift F. Altheim, I, Berlino 1969, p. 273 ss ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] kalyptèr) copriva l'estremità dell'asse del tetto. Ma la die Topographie und die Tempel von Selinunt, Berlino 1873; J. Hulot-G. Fougères, Selinonte ss.; P. Marconi, L'Efebo di Selinunte, Roma 1929; id., L'anticlassico nell'arte di Selinunte ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569) C. Pavolini Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] ostiensi, asse portante della Antica, in IV Convegno dei Gruppi Archeologici del Lazio 1978, Roma 1982, p. 29 ss.; G. Bartolom, I Latini e Kampen, Image and Status: Roman Working Women in ostia, Berlino 1981; G. Hermansen, Ostia. Aspects of Roman City ... Leggi Tutto

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529) Hj. Torp H. P. L'Orange Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] dell'aula; sull'ultima, nell'asse longitudinale del sacello, si apre l dal secolo IV all'XI. I. Cividale, Milano-Roma 1943, pp. 93-180, con ampia bibliografia, note Ktesiphon-Expedition im Winter 1928-29, Berlino 1931-32; J. Strzygowski, Mschatta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 75
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali