• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Arti visive [170]
Archeologia [115]
Storia [79]
Geografia [46]
Biografie [62]
Diritto [44]
Architettura e urbanistica [42]
Economia [27]
Diritto civile [27]
Sport [24]

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , su imposizione di Berlino, il Comando supremo italiano come un declassamento. Il ‘leone di Gondar’ tornò a Roma il 23 luglio 1943. Dopo la caduta di Mussolini di combattimento a fianco delle forze dell’Asse» (Le adesioni di Caviglia e Pirzio Biroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARA, Giuseppe Andrea Giuntini – Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini. Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] ferroviario più affermate dell’epoca, la Borsig di Berlino. La l. n. 3.048 del 27 tese anche a limitare il peso per asse e metro lineare della macchina in modo origini: 1853-1882, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 1994, pp. 191-209; A. Giuntini, Un ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

RICCARDI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Raffaello Alessio Gagliardi RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna. Dopo [...] che non fosse di fedeltà all’Asse e di sostegno allo sforzo bellico. quadro anche i suoi viaggi a Berlino e la creazione di riviste economiche, -41, f. 1.1.10.1000/3, s.f. 7; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Direttorio Azzolini, cart. 5; ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PAOLO THAON DI REVEL

CENTCELLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973 CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475) H. Schlunk A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] sicuramente identificate. Le scene che si trovano nell'asse NS, sopra e contro l'ingresso, erano una dipendenza da modelli conservati a Roma. L'inquadratura la conosciamo dai vetri Mittelmeergebiet und im Vorderen Orient, Berlino 1959, pp. 344-365 ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] della spedizione parthica del 115 avrebbe richiesto, da Roma, un responso a Giove Heliopolitano. Con Settimio disposte lungo un asse oriente-occidente; propileo , hrsg. von Th. Wiegand, I-III, Berlino-Lipsia 1921-1925; E. Honigmann, Heliupopolis, in ... Leggi Tutto

MAGGI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Gian Antonio Adriano Paolo Morando Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] fece un anno di perfezionamento a Berlino, presso la scuola di G. caricati simmetricamente intorno a un asse, in Atti della R. 1937), pp. 184-188; A.M. Pezzagalli, G.A. M., in Atene e Roma, s. 3, V (1937), 3, pp. 18-22; A. Signorini, Commemorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – DINAMICA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] 'ala maggiore sino all'anta, perpendicolarmente all'asse longitudinale del tempio; tuttavia nel Partenone l'ala arco degli Argentari, Roma 1946, p. 65 ss., figg. 18, 30, 31, tav. 15. Nîmes: R. Naumann, Der Quellbezirk von Nîmes, Berlino-Lipsia 1937, ... Leggi Tutto

APOLLODOROS di Damasco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) R. Bianchi Bandinelli Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] d. C. Un busto, proveniente da Roma e conservato a Monaco di Baviera col narrazione delle guerre dàciche. Sull'asse centrale, al di là delle Parigi 1882; C. Cichorius, Reliefs d. Traiansäule, Berlino 1896-1900; Ch. Wescher, Poliorcétique des Grecs, ... Leggi Tutto

MARTINES, Joan

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINES, Joan Corradino Astengo MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] o innovazioni. Anche l’asse Est-Ovest del Mediterraneo continua liguri, carta nautica, Napoli 1590; Berlino, Staatsbibliothek, Hamilton, 430, atlante, nationale, Res.Ge.FF., 16119, atlante; Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 1311, atlante; Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ISOLA DEGLI STATI – GIACOMO GASTALDI

CECCHINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CECCHINI, Gino Antonella Bastai Prat Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] latitudine effettuate nel 1890-91 a Berlino e Honolulu (cioè in due luoghi doveva trattarsi di uno spostamento dell'asse terrestre, al quale le latitudini Istruzione superiore, L'osservatorio astronomico di Pino Torinese, Roma 1956, pp. 28-30; M. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Vocabolario
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali