Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] posta sull'asse mediano Berlino 1930; C. Anti, Il problema dell'arte italica, in Studi Etr., IV, 1930, p. 153 ss.; B. Nogara, Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1934; G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935; M. Pallottino, Gli Etruschi, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Denkmäler antiker Architektur, II, Berlino-Lipsia 1936; G. Lugli, Aspetti urbanistici di Roma antica, in Rend. Pont la regione dei morti, e di non allineare due aperture sullo stesso asse, perché non sia possibile "attraversare la c. con lo sguardo". ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nella chiesa di S. Martino ai Monti a Roma (Vielliard, 1931, pp. 121-127), in 1983). Costruito su un'asse lignea quadrangolare, il corpo pp. 433-436; id., Medioevo, 1927; F. Krüger, Lüneburg, Berlin 1928; H. Leclercq, s.v. Lampes, in DACL, VIII, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma l'olimpiade dell'anno 8o.
H) Primo periodo dell' il cui esemplare migliore si trova a Berlino. Della fama dello Zeus di Fidia orientale 43,58 m; lunghezza dell'asse dei due edifici absidati 30,79 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] -85, M. ci appare punita da Roma, almeno a partire dal 78, con Andando ancora più a S, quasi sull'asse della penisoletta, si incontra la Porta id., in Kurze Beschreibung der Staatl. Museen zu Berlin, 3a ed., Berlino-Lipsia 1922, nn. 1574-77, 1599, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] un'altra serie di vani era disposta su un asse nord-ovest/sud-est, su entrambi i lati di Anatolica et Mesopotamica Alba Palmieri Dedicata, Roma 1993, pp. 437-49; S. presso il Museum für Islamische Kunst di Berlino e il Museo d'Arte Turca e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] la residenza imperiale anche fuori di Roma, purché destinata a un imperatore in Thomsen, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, s. v. Baukunst; C. Reisner, e opposti e stanze quadrangolari è sull'asse del grande iwān, a una quota ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] da asse ad asse di p. 11 ss.; H. Riemann, in Festschrift f. F. Zucker, Berlino 1954, pp. 315 ss., 326; H. Drerup, in Jahrbuch, 69, von Gerkan, p. 373 ss., 386 s.; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960., pp. 128-130; I. Cazzaniga, in La Parola del Passato ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] adottata anche per l'ingresso, posto all'estremità dell'asse minore, benché non conduca all'arena, ma serva invece im Altertum, I, 3, Berlino 1907, pp. 248 s., 282 ss., 496 s., 501; H. Kiepert-Ch. Hülsen, Formae urbis Romae antiquae2, ivi 1912, p ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Tolomei muore, lasciando in testamento i suoi possessi a Roma che, nel 58 a. C. si annetterà C. cappella non sono mai sullo stesso asse. La porta della piccola cappella si la bella testa femminile dei Musei di Berlino piena di pàthos, ma accanto a ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...