ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ., 493), che deve essere posto nella continuazione dell'asse del tempio: dove tale condizione non si verifica, forma circolare, anteriore a quello, rettangolare, innalzato nel sec. IX o X (v. G. de Francovich, in Röm. Jahrbuch für Kunstgesch., VI, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] l'abbondanza di reperti a Tepe Gawra, nei periodi XIII-X), successivamente il Sud del Paese (Uruk IV). Tra le superiore a quello degli esemplari vicino-orientali, la lunghezza dell'asse, corrispondente a quella dei più antichi carri con ruote a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] centro ed insieme con il foretto centrale, esse accentuano l'asse trasversale della lucerna. Il piede è quasi sempre formato da una d. C. Poi, verso l'anno 100, il ceramista Fortis creò il tipo X, che si mantenne fino al III sec. d. C., e che fu ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] il soffitto doveva essere retto da colonne lignee; lungo l'asse principale, a circa 7 m dalla porta, il Dörpfeld notò XXIX, 1954, pp. 171-204; C. W. Blegen, in X Congresso Intern. Scienze Storiche, vol. VII, Riassunti delle Comunicazioni, Firenze ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] spazio della palestra, di circa 90 m di lato. Alla palestra seguivano, lungo l’asse centrale, il frigidarium rettangolare, il tepidarium cruciforme, il calidarium (20 x 35 m) coperto da una vasta cupola. Ai lati sono disposti simmetricamente i locali ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] cultura” elima. A Segesta si è rinvenuto un grande santuario (83,4 x 47,8 m) ai piedi del Monte Barbaro su cui sorgeva l’antica furono ampliate e regolarizzate in età ellenistico-romana. L’asse viario principale, con direzione est-ovest, proseguiva in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] personaggi più importanti della storia dell’Urbe (summi viri); sull’asse delle stesse esedre, da un lato e dall’altro del pronao Internacional (Mérida, 26-28 de noviembre 1992), s.l. 1994.
X. Dupré i Raventos, L’arc romà de Berà, Barcelona 1994.
J. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] nel caso di Pueblo Bonito, nel Chaco Canyon (X-XII sec. d.C.), dove si avvertono influssi copertura piana o a cupola; altre volte una fila di supporti lignei nell'asse lungo della casa sosteneva un tetto a due spioventi. In territorio Anasazi ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] la cui espansione commerciale e territoriale inizia nella prima metà del X sec. a.C., dopo che David di Israele (975 a Sardegna come punto focale di snodo dei contatti fra l'asse Cartagine-Mozia e le popolazioni medio-tirreniche della penisola ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] in un rettangolo lungo l'asse longitudinale di m 370 e di m 320 lungo l'asse minore trasversale; una superficie, compresi Lucio Annio Mammiano Rufo e all'architetto Numisius (C. I. L., x, 1443) e si stenta a credere che un così poderoso e fastoso ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...