Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] e bizantini) la cui vasta sommità (m. 275 x 375 ca.), regolarizzata e resa pianeggiante per accogliere i cardo maximus, con direzione E-O e a suo tempo colonnato, divenne l'asse primario del mercato coperto (sūq) che, con il suo sviluppo di km. ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] momento. Collegato verso S alla chiesa paleocristiana, e in asse con questa, era il battistero, sulla cui area fu B.M. Apollonj Ghetti, in M. Salvatore, Cronaca del X Convegno di ricercatori sulle origini del cristianesimo in Puglia, Vetera ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] intesa come unità fisica, ma senza confini ben precisi. La X Regio di Augusto Venetia et Histria, che non coincideva né con vallate: la carta della densità mette di per sé stessa in vista l'asse principale della Val d'Adige, con le Valli di Sole e di ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] , assai ripidi ed attraversati lungo il loro asse dalle fognature, in modo da costituire degli Italia del T.C.I., n. 12, dicembre 1951; F. Barreca, in Fasti Archaeologici, X (1957), n. 2657, XI (1958), n. 2878; id., Tindari colonia dionigiana, in ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] , 20; Polieno, Strategemata, v, 2, 21; Servio, ad Aen., x, 184). Nulla si sapeva dell'ubicazione del santuario fino al maggio del 1957 lateralmente, includente un altare cilindrico con foro verticale sull'asse e un pozzo (area C). Il tempio più antico ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] ed è probabile che si tratti della cinta che, secondo Strabone (x, 4,11), Tolomeo iv Filopatore aveva regalato ai Gortinii e che cuneo dell'edificio, e la chiesetta appare sorta sull'asse maggiore (nordovest-sudest) dell'arena.
Più vicino all' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con i lati di m 144 × 244, aveva, sull'asse minore, la stessa disposizione di ambienti che nelle terme di , pp. 25-37; VII, 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3-22; 385-428; XXXIV, 1914, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , Il fregio figurato della Basilica Emilia, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., X, 1961, p. 5 ss.; H. Furuhagen, in Opuscula Romana (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae ), incrociano con le loro assi oblique l'asse principale dell'edificio. E l'ultima e più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di interventi, aveva una lunghezza di circa 503 m sull'asse est-ovest e una larghezza di circa 242 m su quello 95 (2001), pp. 7-32; N.H. Al-Rawi, Tablets from the Sippar Library, X. A Dedication of Zabaya of Larsa, in Iraq, 64 (2002), pp. 247-48; K. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] due pozzi, a S della fontana SO e sotto l'Agrippèion, cui, nel X sec. a. C., se ne aggiunsero due ad O dell'Agrippèion e uno una porta ad E e sei colonne, di cui le due nell'asse dell'ingresso più vicine al centro. L'elevato del muro esterno, ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...