PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] simbolica di tale astrazione motiva la posizione 'fuori asse' del campanile rispetto all'assetto longitudinale del , E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] parete postica della basilica, sopra l'abside.Sullo stesso asse della basilica si dispongono l'atrio e il battistero di , pp. 343-354; A. Degrassi, Parentium, in Inscriptiones Italiae, X, 2, Roma 1934; B. Molajoli, La basilica eufrasiana di Parenzo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] , forse preceduto da un portico, era orientato secondo un asse ruotato leggermente più a est rispetto a quello della chiesa più luce le fasi altomedievali e romaniche (secc. VIII e X-XIII), mentre la sostituzione completa del pavimento nella chiesa ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] alla facciata della chiesa, ma non completamente in asse con quest'ultima, si articola su due piani ed alla documentazione sui battisteri medioevali lombardi e piemontesi, "Atti del X Congresso di Storia dell'Architettura, Torino 1957", Roma 1959, ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] proviene, tra i pochi frammenti conservati, un asse (Copenaghen, Nationalmus.) che presenta esternamente motivi J.], København 1948; Die Kunstdenkmäler des Landes Schleswig-Holstein, X, Stadt Schleswig. II. Der Dom und der ehemalige Dombezirk ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] corpo d'ingresso, diviso in cinque vani paralleli: sull'asse centrale si trova l'ambiente riservato all'udienza; è , pp. 119-155; V. Strika, Caratteri della moschea irachena dalle origini al X secolo, RendALincei, s. VIII, 28, 1973, pp. 1-46; A. ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] esistevano tre edifici di culto, orientati e allineati secondo l'asse N-S: a N l'oratorio di Saint-Paul, un Institut royal du patrimoine artistique 20, 1984-1985, pp. 197-203; X. Barral i Altet, Belgique romane et le Grand-Duché de Luxembourg (La ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] liturgiche, ai lati della conca orientale; l'asse E-O risulta alquanto allungato per la presenza Aghtamar, in RbK, I, 1966, coll. 28-40.
O. X. Xalpaxčjan, Arxitekturnye pamyatniki Axtamara [I monumenti architettonici di A.], Arxitekturnoe nasledstvo ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] , del 1070 ca.; la copertura era a botte disposta in asse con la navata, ma non è possibile stabilire se sopra la , in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 600-602; Y. Blomme, M.T. Camus ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...